Delors voleva già negli anni '90 una Rete europea

Le grandi Telco europee progettano una Rete europea. Il Libro bianco di Delors la prevedeva già nel 1993.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2013]

Delors 01

La stampa ci riferisce della riunione a livello europeo dei rappresentanti delle maggiori telecom europee - da Telecom Italia a Telefonica passando per France Telecom e Deutsche Telekom - per progettare una Rete in banda larga continentale europea.

Sembra un grande passo in avanti eppure nel 1993, venti anni fa, il famoso Libro bianco dell'Unione Europea, redatto dall'allora presidente della UE, il socialista cristiano francese Jacques Delors prevedeva che l'integrazione europea a livello economico passasse propri attraverso la realizzazione di una grande autostrada elettronica comune. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo, relativamente al tuo lavoro?
Prendere parte a eventi di networking - 2.6%
Partecipare ad almeno una conferenza di settore - 2.7%
Trovare un nuovo lavoro - 21.5%
Concentrarmi sulla carriera: ottenere una promozione e un guadagno finanziario - 12.8%
Trascorrere meno tempo in compagnia del capo - 4.0%
Frequentare un corso di formazione professionale o ampliare le mie conoscenze nel settore - 13.6%
Trascorrere meno tempo al lavoro - 32.2%
Abbracciare una nuova professione - 10.6%
  Voti totali: 883
 
Leggi i commenti
Lo sforzo economico dell'Unione doveva essere concentrato in grandi infrastrutture comuni come questa che potessero essere un fattore di competitività rispetto al resto del mondo e un miglioramento delle forme di integrazione e cooperazione nell'ambito della comunicazione.

Purtroppo il Libro bianco rimase anche in questo un libro dei sogni: alla visione utopica, innovativa e progressista di Delors si sostituì una visione liberista e che puntava tutto sull'integrazione monetaria e sulle liberalizzazioni, con i risultati negativi sotto gli occhi di tutti.

Forse è il momento di recuperare il troppo tempo perduto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)


Eh sì, ma finché le regole le dettano loro, sono loro che decidono chi è "pirata" e chi no... :twisted:
16-1-2013 18:46

E poi gridano "ai pirati". Ma se i pirati sono loro, che hanno fatto il liberismo come libertà di pirateggiare sul mondo! :(
16-1-2013 18:22

Purtroppo, invece, l'idea comune è quella di privatizzare, a basso prezzo per chi acquista, quel poco di pubblico e socialmente utile che ancora c'è. :incupito: Proprio una splendida occasione il liberismo per i pescecani del capitale!
15-1-2013 20:51

Io direi che abbiamo 30anni di governanti e compari loro da mettere sotto processo (lampo) ed a buona parte di questi chiedere il pagamento dei danni. :evil: Vabbhè, non voglio essere cattivo. Mi accontento che si facciano un bel po' di statalizzazioni a mezzo confisca. :D
15-1-2013 14:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1995 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics