Addio a Google Reader

L'aggregatore di feed perde utenti, così chiuderà insieme ad altri sette servizi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2013]

google reader addio

È Google Reader la vittima più illustre delle ultime "pulizie di primavera" annunciata da Larry Page, CEO dell'azienda di Mountain View.

Periodicamente, Google effettua una valutazione dello stato dei propri servizi e, se trova che non siano più utilizzati come un tempo o che non rispondano più alle esigenze degli utenti, li elimina.

Così, nei prossimi mesi diversi servizi chiuderanno i battenti: App Script, CalDAV API, Google Building Maker, Google Cloud Connect, Google Voice App per BlackBerry, Search API per Shopping e Snapseed Desktop per Mac e Windows.

Google Reader è probabilmente quello più noto e adoperato; andrà in pensione a partire dal primo luglio. Lanciato nel 2005, dispone ancora di una base utenti fedele, ma il loro numero nel complesso è calato.

Google pare evidentemente non credere più nei feed RSS, il cui sviluppo in effetti negli ultimi anni si è sostanzialmente fermato; probabilmente a Mountain View vedono la continua ascesa dei social network come un'alternativa a questa modalità di tenersi informati, e forse sperano di spostare più utenti verso Google+.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2908 voti)
Leggi i commenti (19)

Fino a luglio gli utenti che ancora lo adoperano possono esportare i propri abbonamenti e dati tramite Google Takeout.

Nel complesso, come spiega il post sul blog ufficiale, sono 70 i prodotti di Google che sono stati pensionati; l'ultima ondata di pulizie risale all'aprile dell'anno scorso e nel novembre del 2011 c'era stata quella che aveva segnato la fine di Google Wave.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

in tutta onesta mi pare che una valida alternativa a Google Reader non esista, ne ho provate diverse ma.... Ps: ma tanto io uso feed reader :D
31-3-2013 10:37

C'è un sito in italiano che spiega bene come funziona feedly?
18-3-2013 21:55

link e vai tranquillo
18-3-2013 17:39

Metti Akregator (o analogo su Winzozz) su una chiavetta e importa i feed che 6 a cavallo. Leggi tutto
18-3-2013 13:25

Non sono d'accordo, Facebook ha la sua bella responsabilità nell'aver uniformato l'esperienza utente online ad un format decerebrato, e su questo non ci piove... però la colpa per la chiusura di quei servizi di Google è di Google e di nessun altro. Anzi per la precisione la colpa è della stupidità di Larry Page, che dopo aver preso le... Leggi tutto
17-3-2013 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics