Rinnovabili soddisfano 28% fabbisogno nazionale

Sono 27 i Comuni italiani ''100% rinnovabili''. Il più virtuoso è Prato allo Stelvio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2013]

legambiente comuni rinnovabili

Continua a crescere la produzione di energia pulita da parte dei Comuni italiani: la notizia viene da Legambiente, che ha pubblicato il rapporto Comuni Rinnovabili 2013.

Nel nostro Paese ci sono infatti 27 Comuni rinnovabili al 100%, ossia in cui il fabbisogno energetico, sia elettrico che termico, viene coperto da impianti tutti basati su fonti rinnovabili.

Il premio per il miglior risultato raggiunto è andato al comune di Prato allo Stelvio (provincia di Bolzano) e alla cooperativa E-Werk Prad, che grazie a 18 diversi impianti hanno costituito un mix in grado di far calare del 27% la bolletta elettrica e del 62% quella per il riscaldamento ai soci della cooperativa, rispetto alla media italiana.

Se poi ci si limita a considerare i comuni che utilizzano solo fonti rinnovabili limitatamente alla produzione di energia elettrica si scopre che il totale ammonta a 2.400.

Su scala nazionale, il 28,2% dei consumi elettrici nel 2012 è stato soddisfatto grazie a fonti energetiche rinnovabili che, stando a quanto dichiarato dal vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini, «stanno ridisegnando lo scenario energetico del nostro Paese, con risultati impensabili solo pochi anni fa in termini di diffusione e produzione a dimostrare come gli impianti sono sempre più affidabili e competitivi».

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)

L'associazione non vuole però limitarsi a festeggiare i buoni risultati conseguiti finora, ma chiede un impegno al nuovo governo: «chiediamo di intervenire subito per offrire una prospettiva di sviluppo duratura a un settore che può essere il traino per la crescita economica e la creazione di lavoro. Proprio i Comuni rinnovabili, come Prato allo Stelvio, ci insegnano che il futuro è già qui e che l?innovazione non si deve fermare mai».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Pare che per l'anno nuovo abbiamo superato il 33% (circa il 38% più di 1/3) :shock: :shock: :shock: [img:c08b5396e2]http://4.bp.blogspot.com/-aED8zR2y4eI/UWbuWlOFOAI/AAAAAAAAPOw/c3Fv5duk8RE/s320/rinnov2013marzo-1.jpg[/img:c08b5396e2] Ciao Leggi tutto
12-4-2013 16:44

Si saranno fatti di qualcosa che acquistano all'estero e che in qualche modo devono pagare. :roll: Leggi tutto
12-4-2013 15:01

Veramente il nucleare nel mondo produce pochissima energia elettrica e poi i consumi calano di giorno in giorno. :lol: Ciao Leggi tutto
29-3-2013 18:44

Verissimo! Infatti i costi nucleari NON erano massificabili, che vuol dire che con l'uso continuo e la produzione di massa si abbassi il prezzo. Notare che il nucleare iniziò nel 50' e ricevette miliardi di sovvenzioni ma i cosi rimasero altissimi. Le batterie si! Questo perchè il suo costo è legato al costo di costruzione e non... Leggi tutto
29-3-2013 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2699 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics