Rinnovabili, 49 miliardi di benefici nonostante la burocrazia

Secondo l'ultimo rapporto Irex affidarsi alle fonti energetiche pulite conviene. A fare da freno ci sono però i costi in crescita della procedure burocratiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2013]

italia rinnovabili

Investire nelle fonti di energia rinnovabili conviene nonostante l'impatto negativo sulla bolletta.

Ad affermarlo è l'ultimo Rapporto Irex, pubblicato da Althesys e presentato ieri mattina, secondo il quale i benefici derivanti da un sistema che si appoggi sempre di più alle rinnovabili sono quantificabili tra i 19 e i 49 miliardi di euro entro il 2030.

Certamente per ottenere questi vantaggi - afferma Althesys - occorre spendere, e in questo senso le voci maggiori sono quelle relative agli incentivi e quelle che riguardano l'adeguamento delle infrastrutture, che attualmente mostrano diversi punti di criticità.

I problemi legati alle carenza relative alla distribuzione dell'energia costeranno tra gli 1,5 e gli 1,8 miliardi sino al 2020 (anno in cui tutti gli interventi dovrebbero essere conclusi), mentre per quanto riguarda gli incentivi il quinto conto energia ha fissato il tetto in 6,5 miliardi di costo cumulato annuo.

Si tratta di cifre che possono spaventare ma i vantaggi - sempre secondo il rapporto - vanno dall'aumento dell'occupazione (130.000 addetti in più rispetto alla situazione che ci sarebbe se non si investisse nelle rinnovabili) e un indotto - attività di installazione, esercizio e manutenzione degli impianti - che porta benefici quantificabili tra i 28 e i 33 miliardi di euro.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6912 voti)
Leggi i commenti (29)

Altra vantaggi da considerare sono poi costituiti dal risparmio garantito dalle mancate emissioni di inquinanti (secondo l'ETS in vigore nell'Unione Europea) e la diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili, il cui prezzo è soggetto a oscillazioni.

L'unico vero ostacolo alla diffusione delle rinnovabili rilevato dal rapporto pare essere la burocrazia: «In generale» - si legge - «per tutto il settore green (eolico, fotovoltaico, hydro, geotermico, biomasse e waste-to-energy) si conferma la discesa dei costi tecnologici, ma non di quelli burocratici. Anche se, nell’analisi dei costi di produzione la tecnologia rappresenta ancora, insieme al capitale, la principale voce di costo (25,8-36%), contemporaneamente al calo di questa specifica componente cresce il peso di quella burocratica, che rappresenta in media il 9,4% per l’eolico e il 3,4% per il fotovoltaico, circa un punto in più dell’anno precedente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


E non serve neppure a garantire la trasparenza e la legalità delle aziende impegnate nel settore delle rinnovabili visto il "caso" Nicastri. Leggi tutto
25-4-2013 18:21

Suppongo che il risparmio calcolato sia da intendersi al netto delle spese, diversamente non avrebbe senso. Quindi, il risparmio lordo sarebbe tra i 140 e 170 miliardi di euro. Leggi tutto
21-4-2013 14:55

{Ferruccio Galfetti}
Ergo: eliminare la burocrazia, che ancora una volta si dimostra assolutamente inutile, oltre che un peso per la società civile, e distruttrice di foreste per l'enorme abuso di carta.
20-4-2013 13:11

supponendo che sia vero, per ottenere un risparmio tra 19 e 49 miliardi da adesso (2013) al 2030, spenderemo 6.5 miliardi l'anno di incentivi, più 1.5 miliardi l'anno fino al 2020, per complessivi 121 miliardi di euro :lol:
19-4-2013 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3555 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics