Scherzi telefonici e libertà di satira

Un noto programma radio recentemente si è reso protagonista di alcuni scherzi telefonici ai danni di uomini politici: spacciandosi per qualcun altro hanno poi trasmesso le registrazioni alla radio e via Internet. E' un comportamento corretto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2013]

radio 24 Zanzara

Un noto programma radio si è reso protagonista di alcuni scherzi telefonici ai danni di uomini politici: spacciandosi per qualcun altro hanno poi trasmesso le registrazioni alla radio e via Internet. E' un comportamento corretto?
Sì. Sono dichiarazioni di personaggi pubblici e di interesse per la collettività, quindi prevale il diritto all'informazione. - 39.6%
No. La libertà di stampa e di satira ha dei limiti che in questo caso vengono oltrepassati con l'inganno. - 56.9%
Non saprei. - 3.4%
  Voti totali: 641
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

la motivazione "satira" non mi pare abbia alcun peso, o è lecito divulgare una conversazione, oppure non è lecito farlo, tertium non datur se si tratta di una intercettazione valgono le regole vigenti per le intercettazioni (fermo restando che a mio parere andrebbero drasticamente limitate ai soli casi di indagini in corso e... Leggi tutto
11-4-2013 12:56

@Gummy Bear Infatti come vedi dal tuo Link non ti dico balle! Non sono d'accordo con l'avvocato (ma poi è l'avvocato che parla o il giornalista?) che il fatto "che non può essere violento" : In Legge è considerato in maniera diversa del discorso tra civili ovvero violenza nel senso di viola forzando, dunque in ogni caso... Leggi tutto
8-4-2013 06:07

@MDA inutile controbattere oltre punto x punto. Al di là di come la pensi persino quell'anima persa di Pannella, ce ne sono altri che evidentemente la pensano come me e che sarebbe inutile elencare. Cmq c'è persino qualcuno che si è dato da fare: link Bye
7-4-2013 14:56

@Gummy Bear Chiunque, anche TE (lo denunci, basta depositarla presso qualsiasi tribunale), può chiedere il giudizio!!! Qualcuno (ci sono stati precedenti storici di minaccia) dei parlamentari chiese o chiede il Giudizio Costituzionale presso (sono giudici che possono anche arrestare) la Corte Costituzionale??? No??? Allora??? Dunque... Leggi tutto
7-4-2013 13:12

Mi accorgo di non essermi spiegato a sufficienza. Infatti mi piacerebbe l'intervento dei giudici costituzionali, per vagliare i fatti. E che, più a monte, il Parlamento ritenesse che questi fatti sono le prove che richiedi. Ma è una valutazione e un giudizio che non mi o ci appartiene, anche se li invoco entrambi in nome della... Leggi tutto
7-4-2013 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Ottobre 2025
Rinfrescare, riordinare, rivedere, rimpolpare
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics