Il Partito Pirata alle elezioni comunali di Roma

Riuscirà la lista Roma Pirata a emulare il successo dei ''pirati'' islandesi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2013]

romapirata

Alle elezioni politiche tenutesi in Islanda la scorsa settimana, altri esponenti di un Partito Pirata - dopo il senatore ceco Libor Michálek - sono riusciti a entrare in un Parlamento nazionale.

La loro formazione ha infatti ottenuto tre eletti su 63 componenti; finora i successi più grandi, oltre a quello ottenuto nella Repubblica ceca, erano costituiti dalle rappresentanze ottenute a livello di Land in Germania.

Anche nelle prossime elezioni comunali di Roma del 26 e 27 maggio si presenta una lista legata al Partito dei Pirati: si tratta di Roma Pirata, che sostiene il candidato della sinistra radicale Sandro Medici.

Tra i principali punti del loro programma vi sono l'introduzione del software libero negli uffici del Comune di Roma e l'apertura totale dei dati ai cittadini (iniziativa comunemente indicata con l'espressione open data).

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Senatore Pirata nella Repubblica Ceca
Eletto in Svizzera il primo Sindaco Pirata
Il Partito Pirata va bene alle elezioni in Germania

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

{dbp}
meno male che il Partito Pirata di Roma schifava la politica e che non si sarebbero schierati con nessuno. peccato che non c'eravate alle riunioni, cui ho partecipato in 5 occasioni, altrimenti oggi stareste qui a dire la stessa cosa che dico io. pur avendo aderito a quanto hanno detto, non ho mai deciso di volermi iscrivere al PP. ne... Leggi tutto
16-5-2013 01:17

@Zievatron OK! Capito e scusa! Quoto in peno! Ciao
15-5-2013 02:26

:barella: Se rileggi i post, sfrondandoli, dovresti riuscire a capire che non volevo parlare affatto di Berlusconi, ma solo de "L'arte di scegliere il nome di un partito", con riferimento particolare alla ipotesi che si voglia fare un partito abbastanza serio, che deve impegnarsi a raggiungere il parlamento e, possibilmente,... Leggi tutto
15-5-2013 02:11

@Zievatron Per i regali sono un sostenitore del riciclaggio! :lol: :lol: :lol: --- Può esser che abbia capito male il tuo pensiero! Nel caso scusa ma comunicando che ci "si capisce" meglio. Io ancora, sono "tardo" io, non capisco cosa volevi dire e la cosa mi incuriosisce. Ciao
15-5-2013 01:08

@mda Non vale! Berlusconi l'ho già regalato io a te, non puoi contro-regalarlo a me. Regalalo a qualcun'altro. :P Negazione della comunicazione è anche quando rifiuti di prendere atto del contesto di riferimento in cui le parole sono state dette (o scritte) e del significato che hanno in esso, contrapponendovi il contesto di... Leggi tutto
14-5-2013 20:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics