L'acqua che bolle senza fare bolle

Il responsabile è l'effetto Leidenfrost, che tra l'altro è il motivo per cui si può camminare scalzi sui carboni ardenti senza scottarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2013]

acqua senza bolle leidenfrost

L'acqua, quando bolle, non deve necessariamente fare le bolle: questa apparente contraddizione è stata resa reale da un team di ricercatori della Northwestern University (Illinois, USA), della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita e della Melbourne University in Australia.

La chiave del fenomeno sta nell'effetto Leidenfrost, in base al quale un liquido che entra in contatto con una superficie con una temperatura al di sopra di una certa soglia (detta soglia di Leidenfrost e superiore al punto di ebollizione del liquido) anziché bollire ed evaporare crea uno strato di "vapore isolante" che protegge la maggior parte del liquido dalla superficie calda.

È lo stesso principio che permette di camminare scalzi sui carboni ardenti o di realizzare altre dimostrazioni spettacolari, come immergere la mano (bagnata) in una pozza di piombo fuso a 500 gradi.

Tra le altre cose, inoltre, l'effetto Leidenfrost ha la caratteristica di ridurre l'attrito e far calare la resistenza fluidodinamica dell'85%.

Il problema fino a oggi era che dimostrare l'effetto Leidenfrost con poche gocce d'acqua è piuttosto semplice, ma avverarlo con grandi quantità di liquido è molto più difficile: non si poteva, per esempio, applicarlo facilmente con il calore generato da un normale fornello a gas e una pentola d'acqua.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4234 voti)
Leggi i commenti (64)

I ricercatori si sono messi al lavoro e hanno trovato la soluzione: hanno coperto delle sfere di acciaio con un materiale idrofobico e le hanno riscaldate a 400 gradi.

Lasciando cadere le sfere in un contenitore pieno d'acqua a temperatura ambiente, sono riusciti a verificare quanto sperato, come dimostra il filmato che riportiamo più sotto; come verifica, i ricercatori hanno poi effettuato lo stesso esperimento ma utilizzando sfere ricoperte con materiale idrofilo.

Tale ricerca può avere applicazioni nel miglioramento dei sistemi di trasferimento del calore, nella tecnologia antigelo e nel ridurre l'attrito per i veicoli acquatici; inoltre, l'azzeramento dell'ebollizione aiuta a elevare i margini di sicurezza in alcuni ambienti industriali, quali quelli che si occupano del riscaldamento e del raffreddamento dei metalli o i sistemi di raffreddamento dell'acqua utilizzata nelle centrali nucleari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8805 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics