Megaupload, nuovo rinvio per l'estradizione di Kim Dotcom

Il caso è così complicato che si rischia di rimandare tutto all'anno prossimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2013]

Kim Dotcom estradizione

Kim Dotcom, fondatore di Megaupload, potrebbe dover aspettare sino ad aprile 2014 prima che l'udienza per la sua estradizione negli Stati Uniti, ossia oltre due anni dall'inizio della vicenda giudiziaria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Leggi i commenti (31)
In origine, l'udienza doveva tenersi nell'agosto del 2012; poi è stata rinviata a marzo 2013, poi ad agosto 2013, quindi - a causa delle complicazioni legali - a novembre 2013 ma, se le cose andranno per le lunghe, si potrebbe arrivare sino ad aprile 2014.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


L'unica uscita onorevole sarebbe di indennizzare e porgere sentite scuse a Kim ed infliggere una manciata di condanne ad una manciata di responsabili dell'"errore". Ma ho il sospetto che non ci sarà nessuna uscita onorevole. :roll: Probabilmente la porteranno per le lunghe finchè diranno che è passato troppo tempo e... Leggi tutto
15-6-2013 22:31

Ma l'uscita onorevole sarebbe estradarlo oppure no????? :? :? :? In ogni caso quoto Zievatron anzi, rincaro la dose: in tutta questa vicenda non c'è nulla di onorevole...
15-6-2013 18:49

{Rettore}
"...se le cose andranno per le lunghe, si potrebbe arrivare sino ad aprile 2014." Per le lunghe secondo la giustizia anglosassone. Per la "giustizia" italiana, il 2014 rappresenterebbe il momento in cui gli attori coinvolti finiscono il caffè e iniziano a sfogliare svogliatamente i fascicoli, in attesa della... Leggi tutto
13-6-2013 10:27

Farla così lunga non li aiuta affatto ad uscirne onorevolmente. Anzi. Direi che ormai non c'è più uscita onorevole.
13-6-2013 00:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics