Notte dei Ricercatori, calendario ricchissimo di eventi

Spettacoli, laboratori, esperimenti e seminari gratuiti in ogni angolo d'Italia per mostrare il fascino della scienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2013]

M notte ricercatori 2013

Circa 300 in tutta Europa: tante sono le città che parteciperanno alla Notte dei Ricercatori, programmata per questo venerdì, 27 settembre.

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea per promuovere le attività dei ricercatori mostrandone i lati affascinanti, coinvolgenti, curiosi o spettacolari.

In tutte le città coinvolte sono in programma dimostrazioni, laboratori, spettacoli, esperimenti e seminari: tutti contemporaneamente, tutti venerdì, e aperti a chiunque abbia la curiosità di partecipare.

Per aiutare a orientarsi nel ricco panorama di offerte, l'Europa mette a disposizione un servizio di ricerca che elenca tutte le iniziative in programma.

In Italia, gli eventi si trovano un po' sparsi per tutta la penisola: presso le varie università, gli istituti di ricerca e i musei, generalmente a partire dal tardo pomeriggio, prenderà il via tutta una serie di proposte.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Leggi i commenti (33)

In Lombardia, per esempio, le attività sono raggruppate sotto la dicitura MEETmeTONIGHT, che offre giochi, spettacoli e laboratori gratuiti, sin dalle 10 del mattino, in nove città: Varese, Como, Lecco, Brescia, Mantova, Pavia, Milano, Lodi e Monza.

Padova, Trieste, Udine, Venezia e Verona si sono invece organizzate nella NordEstNight, mentre Trento ha preparato un ricco programma, consultabile online, che coinvolge anche il nuovo MUSE.

Napoli e Roma collaborano per l'evento Light - Turn On The Light On Science, dal tema Che c'è di nuovo nella scienza, giunto già alla sua sesta edizione, e ancora nel Lazio Frascati Scienza ha in programma una «caccia alla scienza» dal motto «I ricercatori sono tra noi, vieni a scovarli».

Non possiamo poi dimenticare le iniziative di Shine! che coinvolgono molte città della Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Massa-Carrara, Prato e Siena), quelle di Sharp in Umbria (a Foligno, Perugia e Terni) e quelle di Faces in Piemonte (ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Verbania).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics