eChirp, il network segreto dell'intelligence americana

I servizi USA di intelligence dispongono di un'Internet segreta e sicura per scambiarsi informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2013]

echirps logo

Pubblicare qualcosa in Internet - si sa - significa rinunciare per sempre alla sua segretezza: tutto ciò che approda in un computer connesso in Rete, non importa quanto protetto, prima o poi diventerà pubblico.

I servizi americani di intelligence lo sanno bene e così sin dal 1994, e dunque dagli albori del World Wide Web, dispongono di una rete alternativa a Internet e, finora, segreta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1041 voti)
Leggi i commenti (6)
Realizzata dalla US Intelligence Community, questa rete fornisce diversi servizi che in molti casi riproducono quelli di popolari piattaforme.

Per esempio, tra i servizi offerti da Intelink (un insieme di servizi creato dalla USIC) c'è eChirp, il Twitter dei servizi segreti americani.

Proprio come il fratello pubblico permette di pubblicare brevi messaggi; nel 2010 - stando a quanto rivelato dal Washington Post, che ha portato alla luce l'intera vicenda - vantava 11.569 utenti e 99.723 chirps (l'equivalente dei tweet).

eChirp non è nato per permettere ai funzionari delle 17 agenzie che formano l'USIC di spettegolare in tranquillità; la sua creazione, piuttosto recente, risale alle sommosse in Libia, quando gli USA si resero conto che Twitter era più informato di quanto lo fosse l'amministrazione americana.

echirps membri
Le organizzazioni che accedono all'Internet segreta

Nacque così eChirp, grazie al quale ora i membri delle agenzie possono vedere i tweet di Twitter senza apparire sul social network e scambiarsi i commenti sulle notizie più importanti.

La rete segreta dell'USIC è però molto più ampia: comprende anche app cloni di quelle più diffuse destinate agli smartphone degli agenti, che avranno così un aspetto assolutamente normali ma utilizzeranno software sicuri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse, dovremmo sostituire la vecchia internet con quella ad alta sicurezza. :lol:
14-11-2013 20:20

Non capisco dov'è la notizia, è da tempo (se non ricordo male già dal 1996) che si sapeva che le agenzie di sicurezza avevano una propria "internet" dedicata. Che ci vogliano far sapere che esistono i pettegolezzi anche sulle reti "segrete" :)
7-11-2013 07:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1857 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics