Un anello di pannelli solari attorno alla Luna

Un'azienda giapponese prepara la fonte di energia pulita definitiva: una cintura di pannelli per il nostro satellite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2014]

Shimizu Corp Luna Ring

C'è chi, come la NASA e l'agenzia spaziale giapponese, punta a popolare lo spazio di satelliti che raccolgano l'energia solare e la inviino sulla Terra.

E poi c'è chi, come la Shimizu Corporation, ritiene che, dato che dopotutto un satellite in orbita al nostro pianeta c'è già, convenga sfruttarlo tappezzandolo di pannelli solari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Leggi i commenti (13)
Nasce così il progetto Luna Ring, la cui descrizione è tanto semplice quanto la sua realizzazione sembra complicata: si tratta di costruire un enorme anello di pannelli solari che corra lungo l'equatore della Luna, realizzando una sorta di "cintura".

Tale anello, lungo 10.900 km e largo 400 km, raccoglierebbe l'energia proveniente dal Sole e la invierebbe sulla Terra utilizzando microonde e laser, arrivando a produrre in un anno una potenza di 13.000 TW.

Per avere un'idea che in tal modo si renderebbe disponibile, basti pensare che nel 2011 gli Stati Uniti hanno prodotto in totale 4.100 TW.

La Shimizu non si sbilancia nel fare una previsione circa i costi che un'opera del genere comporterebbe, ma si limita a osservare che sarebbero «astronomici»; ritiene tuttavia che i lavori possano iniziare già nel 2035 utilizzando robot costruiti apposta per utilizzare le risorse naturali offerte dalla Luna come materia prima.

Il risultato sarebbe «la fonte definitiva di energia pulita, virtualmente inesauribile e non inquinante».

Shimizu Corp Luna Ring Earth Moon
Shimizu Corp Luna Ring Moon

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Se tra venti anni iniziano i lavori, probabilmente ci vorranno almeno altri 20 anni per ultimarli. Probabilmente di più. Una volta ultimati i lavori, bisognerà vedere cosa sarà rimasto da cuocere. Al ritmo con cui la stiamo mangiando... :(
28-1-2014 00:56

E quando penserebbero di farlo entrare in funzione questo gigantesco forno a microonde per cuocere la Terra? :roll:
27-1-2014 18:42

Mi accodo ad Ice, aggiungendo che il progetto prevede di iniziare i lavori, ultracostosi, tra venti anni, per una produzione prevista di solo 3 volte i consumi USA del 2011. Io dico che non inizieranno mai. :roll:
27-1-2014 15:33

{ciociaro}
"Intorno alle antenne poi fioriranno attività collaterali, come ristoranti specializzati in uccelli arrosti" quindi anche l'industria ed il commercio di schermi parami_chia!!!!!
27-1-2014 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics