L'NSA può penetrare anche nei PC non connessi a Internet

Grazie al programma Quantum l'Agenzia USA entra da anni nei computer offline di nemici e alleati, anche in Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2014]

nsa computer offline

È possibile che un sistema di spionaggio capillare ed efficiente come pare sia quello della NSA - stando alle rivelazioni basate sui documenti resi noti da Edward Snowden - possa essere bloccato da una precauzione veramente banale come evitare di collegare il computer a Internet?

Difficile crederlo. Più probabilmente, l'agenzia avrà altri sistemi per ottenere i dati custoditi nelle macchine che vengono tenute lontane dalla Rete.

Se finora questa era solo una ipotesi, dopo quanto affermato dal New York Times sappiamo che qualcosa di vero c'è: la NSA è in grado di accedere anche ai computer offline.

Già si sapeva che, in mancanza di alternative, l'agenzia statunitense intercettava le spedizioni di materiale elettronico e manometteva fisicamente i prodotti.

Ora scopriamo che sino da 2008 la NSA adopera una tecnologia che utilizza un canale radio segreto sul quale trasmettono dei piccoli circuiti (e schede USB) inserite in segreto nei computer da spiare.

«La tecnologia a radiofrequenza» - scrive il quotidiano - «ha aiuto a risolvere uno dei più grandi problemi cui le agenzie di intelligence americane si sono trovate davanti per anni: entrare nei computer che gli avversari, e alcuni partner americani, hanno tentato di rendere impenetrabili allo spionaggio o ai cyberattacchi. In molti casi l'hardware a radiofrequenza deve essere inserito fisicamente da una spia, da un produttore o da un utente ignaro».

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)

I segnali radio vengono raccolti da una "stazione mobile" della NSA: il ricevitore può essere tanto piccolo da stare in una valigetta, e può trovarsi a una dozzina di chilometri dalla trasmittente.

A sua volta, il ricevitore è in comunicazione con il Centro Operazioni Remote della NSA e può essere adoperato per infettare il computer da cui riceve i dati con malware come quello usato per sabotare le centrali nucleari iraniane (Stuxnet).

Il programma tramite il quale viene gestito tutto ciò porta il nome in codice Quantum e ha avuto come bersagli personalità dell'esercito cinese, di quello russo, della polizia messicana e dei cartelli della droga dello stesso Paese, di istituzioni commerciali dell'Unione Europea e di Stati alleati degli USA come l'Arabia Saudita, l'India e il Pakistan.

Non ci sono prove, invece, del fatto che questo sistema possa essere stato usato anche all'interno degli Stati Uniti, un dettaglio che ne renderebbe accettabile l'impiego (in quanto limitato unicamente all'estero) per molti americani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{Giona}
Si come quando abbiamo dei problemi di scarico ci entrano con il clistere i dottori in quel posto che non si puo nominare!!! Ma per favore smettetela di rompere i c....i!!! Quando si vive se dobbiamo stare attenti anche alle cagate di mosca???
16-1-2014 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics