Shuttleworth: il firmware è il trojan universale

Il fondatore di Ubuntu prende di mira il firmware, scritto male e insicuro per definizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2014]

cavallo di troia

Qual è il punto più debole di computer, telefoni, tablet, router, e di tutti quegli apparecchi che si possono programmare, dalle Smart TV agli elettrodomestici intelligenti?

Secondo Mark Shuttleworth, il fondatore di Ubuntu, si tratta del firmware. Anzi, Shuttleworth si spinge a dire che il firmware è una minaccia.

«Discutere sull'ACPI per il vostro dispositivo di nuova generazione è discutere se installare un cavallo di Troia di proporzioni monumentali in soggiorno e nel centro dati. Sono stato a Troia, non è rimasto molto» ha scritto in un recente post sul proprio blog.

Il fatto è che, secondo Mark Shuttleworth, i firmware proprietari che contengono codice eseguibile spesso sono scritti in maniera poco accurata, quando non addirittura da qualche «incompetente». Il fatto che il loro codice non sia pubblico non significa che i malintenzionati - spesso molto competenti - non sappiano sfruttarne le debolezze.

Diversi casi accaduti in passato danno ragione a questa visione: basti pensare alla vulnerabilità scoperta nei router Linksys, al bug delle stampanti HP che pareva addirittura poterle fare esplodere, o la pessima abitudine di scrivere le password dei sistemi SCADA direttamente nel codice. E l'elenco potrebbe continuare

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Leggi i commenti (10)

La soluzione alternativa proposta dal creatore di Ubuntu è l'adozione di firmware che non includano più codice eseguibile: «Un firmware dichiarativo che descriva i collegamenti e le dipendenze dell'hardware ma non includa codice eseguibile è la migliore occasione di ottenere una vera sicurezza bottom-up».

Sarebbe quindi compito del sistema operativo - Linux, nella visione di Shuttleworth - occuparsi del codice eseguibile: «Il kernel sarebbe il posto adatto per fornire la parte software dell'innovazione che si sta vendendo».

Ciò non potrebbe essere fatto con Windows, che è chiuso e terze parti non vi possono aggiungere funzioni: la natura aperta di Linux lo rende invece disponibile ad accogliere le esigenze dei produttori, che non devono più affidarsi al firmware se vogliono aggiungere caratteristiche da far utilizzare al sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' l'unica cosa seria che si potrebbe fare. Peccato che il mondo (le aziende, le grandi strutture in genere) non sia governato dalle persone serie.
22-3-2014 17:47

Shuttleworth ha ragione e la sua un'idea talmente semplice da attuare. In un mondo pieno di DRM, bios UEFI, closed software (ed hardware) ad oltranza, con grandi produttori di HW e SW che ne fanno di ogni, anche "chiudere" persino dei SO con kernel Open... Non so se ne vedrò mai la realizzazione, anche se lo spero. Per... Leggi tutto
21-3-2014 17:50

{mr. bean}
certo che ci vuole proprio faccia tosta! Shuttleworth che dice "il firmware è il trojan universale" quando Ubuntu installa di dafault *QUALSIASI* firmware binario di qualsiasi dispositivo...
21-3-2014 17:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics