Il software per decidere se concedere la libertà condizionata

Prevede come si comporterà il detenuto una volta ottenuta la libertà vigilata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2014]

M software liberta parola

Come fa, negli USA, la commissione deputata a decidere se un detenuto meriti la libertà condizionata?

Il criterio principe è capire se la persona in questione possa verosimilmente ricadere nel reato che l'ha portata in prigione.

Il problema è che, come spiega il rappresentante di un sindacato texano dei dipendenti di istituti penitenziari, Lance Lowry, le commissioni tendono a sovrastimare il rischio di ricaduta nelle vecchie abitudini.

Così, alla ricerca dell'assoluta imparzialità, gli americani si sono rivolti a un software, anzi a due: si chiamano LSI-R e LS/CMI, sono stati sviluppati in Canada e sono già stati adoperati per stabilire se concedere la libertà condizionata in 775.000 occasioni nel 2012.

Pare che il loro utilizzo abbia portato a una riduzione della recidiva del 15%.

Sondaggio
Qual è l'app che utilizzi di più?
Amazon - 1.6%
Angry Birds - 0.8%
Chrome - 10.8%
Facebook - 9.9%
Gmail - 19.6%
Instagram - 0.4%
Netflix - 0.3%
Opera - 2.5%
Pinterest - 0.5%
Safari - 8.5%
Skype - 3.8%
Twitter - 2.9%
WhatsApp - 26.2%
YouTube - 5.3%
Vorrei suggerirne un'altra - 7.0%
  Voti totali: 1327
 
Leggi i commenti (10)

I software si basano su alcuni dati: l'età del detenuto al momento del primo arresto, la sua educazione, la natura del crimine commesso, il comportamento in prigione, la fedina penale dei suoi amici, i risultati di alcuni test psicometrici e persino la sobrietà della madre mentre era incinta.

In base a questi e altri parametri viene creato un profilo, che viene confrontato con quello di molti altri per verificare in quanti casi una persona con un profilo simile abbia ripreso a delinquere.

Non tutti sono d'accordo sull'impiego di questi programmi: alcuni - spiega sempre Lowry - preferirebbero continuare ad affidarsi al proprio istinto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Si tratta comunque di un metodo che si basa sostanzialmente sulla statistica se capisco bene l'ultima frase dell'articolo, una volta fatto il profilo lo si confronta con quelli di migliaia di altre persone con profili analoghi per valutare le probabilità che il soggetto possa tornare o meno a delinquere. Non mi sembra una svolta epocale.
26-4-2014 14:11

@Maary79 Hai rimediato tu all'assenza. :lol:
24-4-2014 00:33

Mi aspettavo farneticanti commenti riguardo il "gene" che porta una persona a delinquere, piuttosto che un'altra! E che trovato questo si può tranquillamente buttare la chiave...
23-4-2014 20:52

Lo decide un software?! Andrà molto bene per i pirati! :D
23-4-2014 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics