Aggiornate Adobe Flash. Di nuovo

La falla permette ai malintenzionati di prendere il controllo del vostro Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2014]

adobe

Nuovo appuntamento con gli aggiornamenti di sicurezza per chi usa Flash Player: Adobe ha rilasciato un aggiornamento d'emergenza per risolvere una falla che stava permettendo agli aggressori di prendere il controllo dei computer dotati della versione più recente di Flash Player su Windows.

In pratica è sufficiente visualizzare un video o un gioco Flash nel browser per trovarsi infettati o comunque sotto il controllo degli aggressori. Kaspersky ha segnalato che la falla viene usata attivamente, per cui non è il caso d'indugiare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6452 voti)
Leggi i commenti (44)
Come al solito, andate al sito di Adobe, scaricate l'originale aggiornato (versione 13.0.0.206 per Windows e Mac OS, 11.2.202.356 per Linux) e non fidatevi di avvisi e inviti che compaiono sullo schermo mentre state navigando altrove: possono essere delle trappole.

Questa falla è separata da quella di Internet Explorer, ma è anch'essa del tipo zero day: in altre parole, anche un utente diligente avrebbe avuto zero giorni di tempo per correggerla prima che venisse utilizzata attivamente dai criminali informatici.

Kaspersky sostiene che l'attacco era mirato specificamente per colpire i dissidenti siriani ed era diffuso da un sito dell'attuale governo siriano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

rispondo a quelli che hanno difeso flash. a me piaceva flash sicuramente è stata a lungo una rivoluzione per poter avere video, applicazioni e giochi nel browser... oggi è superato, si dovrebbero usare tecnologie più sicure e moderne. ogni software ha delle pezze e degli errori ma flash negli anni ha dimostrato di essere uno dei più... Leggi tutto
10-5-2014 16:43

{Filippo Gregoretti}
Flash è una tecnologia eccezionale che ci ha permesso di "rinnovare" internet, come niente lo ha mai fatto prima. Per gli sviluppatori, quelli veri, il ritorno a javascript è un incubo. Ovviamente per il ban della apple dal browser del plugin, c'erano motivi di marketing, più che rispettabili (quanta della roba che paghiamo... Leggi tutto
6-5-2014 20:58

{Filippo}
Come le scimmie ammaestrate, rispondete a bacchetta ai comandi di colui che fu il santo del momento (nell'epoca del Dio Denaro, chi ne ha più è un santo) cioè Jobs, senza rendervi conto di cosa siano veramente le tecnologie. Tutte le tecnologie hanno aggiornamenti di sicurezza. Potevate fare molte cose nel... Leggi tutto
6-5-2014 20:54

{Pino Rossi}
Flash vi ha consentito, e vi consente, di vedere video, giocare online. Fatela finita. Non capite nulla di tecnologie. Flash una schifezza? Affogate nel javascript, ignoranti. E' una tecnologia robusta che consente di creare app cross-platform (a chi sa programmare). Andate a scuola, seghe.
6-5-2014 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics