La casa davvero intelligente

11 idee per uno sviluppo sostenibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2014]

04 edgehome

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
11 idee per uno sviluppo sostenibile

9. Sustainably Fresh Systems

Congelamento, spedizioni aeree, imballaggi di plastica: tutto ciò diventa obsoleto grazie a Sustainably Fresh Systems e alla sua tecnologia Controlled Atmosphere, ossia "atmosfera controllata".

L'idea è riuscire a mantenere fresche le merci deperibili (come il pesce pescato in alto mare, i prodotti di panetteria, i pasti appena cucinati) con un sistema ecologico e che non alteri il prodotto (come per esempio il congelamento), riducendo gli imballaggi e i costi energetici.

Gli speciali container dell'azienda forniscono un ambiente privo di ossigeno che evita il deterioramento del contenuto e abbatte sia i costi economici sia quelli ambientali.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2472 voti)
Leggi i commenti (14)

10. EDGEhome

EDGEhome è un sistema di gestione dei consumi energetici domestici.

In ogni presa, in ogni punto luce sono installati dei sensori wireless controllati da un'app per tablet; si può in tal modo tenere sotto controllo i consumi, analizzare e cambiare in meglio le proprie abitudini.

L'azienda prevede che l'utilizzo di EDGEhome permetta di abbassare la bolletta dell'elettricità del 20%.

11. Waterbean

Waterbean è uno speciale filtro che si adatta a ogni tipo di bottiglia, da riempire poi con normale acqua di rubinetto.

Grazie a Waterbean il sapore migliora, grazie all'eliminazione del cloro e degli odori sgradevoli che spesso sono associati all'acqua che esce dal rubinetto e all'aggiunta di diversi minerali (tra cui il magnesio).

Un solo filtro (completamente biodegradabile) dura 3 mesi o 140 litri d'acqua, e permette di riutilizzare praticamente all'infinito la medesima bottiglia, riducendo così la necessità di acquistarne di nuove, con vantaggi per il portafogli e per l'ambiente, che non si riempie di rifiuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{umby}
"10. EDGEhome In ogni presa, in ogni punto luce sono installati dei sensori wireless controllati da un'app per tablet" Sensori wireless ad ogni lampadario??? Sensori wireless ad ogni presa??? Matti! Giá si deve lottare con tutta la spazzatura elettromagnetica di cellulari, wifi propri, wifi dei vicini, e questi ti... Leggi tutto
28-8-2014 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4294 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics