Yo. Un milione di dollari per un'app che manda solo ''Yo''

Perché?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2014]

yo logo

Pochi giorni fa un gruppo di investitori ha dato un milione di dollari ai creatori di un'app che non fa altro che permettere ai suoi utenti di mandare la parola "Yo" agli altri.

Se pensavate che il limite di 140 caratteri di Twitter fosse un incentivo alla frivolezza e alla stupidità, Yo di certo non risolleverà le vostre speranze nell'intelligenza della comunicazione online.

Yo (per Android e iOS) è nato per scherzo il primo d'aprile, ha richiesto solo otto ore di lavoro e ora ha 50.000 utenti.

Un milione di dollari per una giornata di lavoro: roba da mandare in depressione gli sviluppatori di app che si spremono le meningi per mesi creando app che poi non usa nessuno.

Un singolo investitore, Moshe Hogeg, ha già versato a Yo ben 200.000 dollari. E uno si chiede: ma perché? Lui risponde che è l'app del momento, l'ha lodata un guru di Internet come Marc Andreesen (creatore del primo browser, Mosaic, e cofondatore di Netscape) e non si sa mai che diventi un successone; del resto all'inizio nessuno pensava che Google avrebbe mai fatto un centesimo.

Yo è l'equivalente online degli "squillini", le chiamate fatte a vuoto riagganciando subito per comunicare gratuitamente. Come si fa uno squillino per avvisare che si è arrivati all'appuntamento o per dire al partner che lo stiamo pensando, si può fare uno Yo.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2198 voti)
Leggi i commenti (11)

L'interfaccia è assolutamente elementare: un elenco di nomi di amici, a caratteri cubitali, da toccare per mandare loro uno "Yo". Che vuol dire tutto e niente: è una chiamata d'attenzione, è un saluto, è un "come stai".

Tutto in due caratteri. Farà soldi? Per i suoi creatori li ha già fatti, ed è questo che conta.

Aggiornamento: L'app Yo è già stata bucata, permettendo di rubare identità, numeri di telefono e altro ancora. Otto ore di lavoro erano forse pochine per fare un'app fatta bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Marco}
"Se pensavate che il limite di 140 caratteri di Twitter fosse un incentivo alla frivolezza e alla stupidità, Yo di certo non risolleverà le vostre speranze nell'intelligenza della comunicazione online." secondo te chi twitter incentiva la stupidità per colpa dei 140 caratteri?
25-6-2014 19:26

Comunque a questo mondo c'è ancora un pochino di giustizia, ben gli sta a tutti quei deficienti che l'hanno installata... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
25-6-2014 19:10

Yo no. Mauro Leggi tutto
25-6-2014 09:17

Lo yo è l'equivalente del poke... Hanno avuto un botta di :oops: a trovare dei dementi capaci di sborsare cifre simili...
25-6-2014 01:29

Avrà pensato che il mondo è così pieno di quelli che è lì che conviene investire. :roll: Leggi tutto
24-6-2014 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1108 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics