Bayfiles cancellata da Google senza apparente motivo

Tutti i link al sito sono scomparsi dall'oggi al domani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2014]

bayfiles cancellato da google

Chi cerca Bayfiles su Google in questi giorni ha una brutta sorpresa: non troverà infatti alcun link diretto al sito.

Bayfiles è stato creato circa tre anni fa da due dei fondatori di The Pirate Bay, Peter Sude e Fredrik Neij.

È in sostanza un cyberlocker: permette agli utenti, anche non registrati, di caricare i propri file; non si appoggia a tecnologie peer to peer - come per esempio BitTorrent - ma funziona via browser.

Fino a oggi, il sito ha vissuto senza subire particolare fastidi o problemi; ora, all'improvviso, è sparito da Google, senza alcuna spiegazione. Gli altri motori di ricerca, invece, continuano a proporre il sito tra i risultati.

I gestori di Bayfiles non hanno idea di che cosa possa essere successo; «Forse» - ipotizzano - «a Google non piacciono i servizi di file hosting che non si possono tagliar fuori dai sistemi di pagamento, dato che non abbiamo più account a pagamento».

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)

L'unica possibilità concreta che viene in mente è che Bayfiles sia stata riconosciuta colpevole di una qualche violazione e, per tale motivo, rimossa dall'indice; quale sia la violazione, però, resta un mistero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{zigote}
Che ci sia o che non ci sia un valido motivo per Google, è preoccupante che una azienda privata possa far sparire un dominio dalle sue ricerche, facendolo di fatto sparire al 70 percento da Internet. Mi chiedo come mai non esistano delle pagine gialle di Internet, gestite da una organizzazione indipendente ma pubblica, nelle quali... Leggi tutto
6-7-2014 09:40

{Onorio}
Non è che Bayfile è sotto attacco? Ho provato a downloadare un file .gif appena caricato, ed in sua vece mi propone di scaricare un eseguible, che Avast identifica come W32-Rootkit-gen-[RTk] ...o qualcosa del genere.
3-7-2014 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2359 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics