L'auto che si blocca se sei indietro nei pagamenti

Non pagare una rata può diventare molto pericoloso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2014]

auto pagamenti

Acquistare un'auto a rate è una possibilità che, anche a causa della crisi, va diffondendosi sempre più, soprattutto - com'è ovvio - presso chi si trova in difficoltà economiche.

Il problema è che, per vari motivi, in molti (in troppi, secondo i venditori) spesso si "dimenticano" di pagare; vuoi perché non hanno i soldi in quel momento, vuoi perché se ne sono davvero dimenticati, vuoi perché provano a fare i furbetti.

Così, hanno iniziato ad apparire sulle auto stesse dei sistemi che verificano la regolarità dei pagamenti e, se c'è qualcosa che non va, impediscono di adoperare il veicolo.

Secondo quanto riporta il New York Times, negli USA circolano attualmente circa 2 milioni di auto equipaggiate in questo modo.

Il "periodo di grazia" concesso dopo la scadenza del termine ultimo di pagamento varia da Stato a Stato e da azienda ad azienda, ma in ogni caso a un certo punto chi si trova indietro con i pagamenti si vedrà impossibilitato ad avviare l'auto: potrà infatti essere bloccata da remoto.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Leggi i commenti (7)

Il sistema include anche un modulo GPS che permette di rintracciare in ogni momento l'auto; in qualche caso, questa funzionalità è stata aggiunta senza che il cliente ne sapesse niente, con buona pace del diritto di privacy.

Il New York Times riporta testimonianze di persone che, in ritardo di tre o quattro giorni con i pagamenti, hanno scoperto che l'auto non partiva dopo essere usciti dal supermercato, o appena saliti in macchina al mattino; in almeno un caso l'auto è stata disabilitata da remoto mentre era in viaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

{diluents houfe}
Quoto dragonand che ha la vista ampia e libera. @amldc La tua obiezione che la clausola puoi anche non firmarla è valida ora, ma una volta che il mercato si è allineato (e lo farà), non hai scampo, se non andare a piedi. Il mondo legal-burocratico è sospeso in un layer dove le cose si muovono con regole... Leggi tutto
1-10-2014 12:14

La clausola ad hoc va firmata (il contratto va letto!) e come quelle per l'utilizzo dei dati da parte di terzi, a scopo 'informativo', può essere rifiutata; in caso contrario si saluta il concessionario e si va da un altro. L'accesso a informazioni delle centraline/gps ecc., esistono già (in america hanno servizi di assistenza apposta)... Leggi tutto
1-10-2014 09:20

Si fa prima a risolvere il problema a monte: vietare la vendita a rate; metti da parte i soldi e quando hai la cifra totale, compri.
30-9-2014 06:59

Diciamo che il motivo può anche essere "nobile", ma come faremo a difenderci quando:il concessionario venderà informazioni relative alle nostre abitudini, magari con tanto di clausola ad hoc nel contratto; persone che hanno accesso a queste informazioni le useranno per i loro comodi; errori tecnici / amministrativi impediranno... Leggi tutto
30-9-2014 01:26

Non è in conflitto oltre che per la ragione citata da amldc anche con un semplice accorgimento tecnico: non c'è necessità di avere un GPS per saper se il motore è in moto e, quindi, il veicolo presumibilmente in movimento (a meno che il proprietario non stia cercando di suicidarsi perché non riesce a pagare le rate) per cui a motore in... Leggi tutto
29-9-2014 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3865 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics