In prova: HP Envy Touchsmart 15

IL TEST DI ZEUS - Un portatile dalle prestazioni elevate, in grado di sostituire il desktop e con un design particolarmente elegante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2014]

main

Il notebook Envy Touchsmart 15 fa parte della famiglia di prodotti di alto livello di HP: la cura nel design e le specifiche tecniche giustificano questa attribuzione.

Lo chassis in alluminio, realizzato con tecnica unibody, e le linee arrotondate ben si accompagnano a un design che è molto sottile, seppur non tanto quanto quello di un ultrabook.

Non è questa d'altra parte l'ambizione dell'Envy Touchsmart 15, che mira piuttosto a presentarsi come un sostituto del desktop.

A questo scopo, HP ha dotato il notebook di componenti che gli permettano di svolgere il proprio compito a partire dal processore quad core Intel Core i7-4700MQ (che lavora a 2,4 GHz e a 3,4 GHz in modalità Turbo) con 6 Mbyte di cache, che è accompagnato da 12 Gbyte di RAM DDR 3 e da una scheda video di fascia media nVidia GeForce GT 740M con 2 Gbyte di RAM dedicata.

La dotazione comprende poi un hard disk da 1 Tbyte che ruota a 5.400 rpm, uno schermo touch da 15,6 pollici, retroilluminato a LED, che offre una risoluzione full HD di 1.920 x 1.080 pixel e un lettore di impronte digitali.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'č installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: č pių veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: č pių affidabile, pių economico e pių capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2874 voti)
Leggi i commenti (6)

Per quanto riguarda le connessioni registriamo la presenza di 4 porte USB 3.0 (due sul lato destro e altrettante sul sinistro), 1 porta HDMI, 1 uscita jack da 3,5 mm e una porta Ethernet 10/100/1000; non mancano il supporto agli standard Bluetooth e Wi-Fi 802.11b/g/n.

Il notebook è equipaggiato con il sistema operativo Windows 8 a 64 bit (e non con la più recente versione Windows 8.1).

Da questa rapida panoramica si possono già intuire quali siano i punti di forza e di debolezza di questo prodotto, sui quali torneremo quando parleremo dei benchmark: se il processore e la scheda grafica discreta, per quanto nella media, riescono a garantire elevate prestazioni, il disco rigido tradizionale assume lo sgradevole ruolo di "collo di bottiglia".

sinistra

Ciò si rende evidente sin dall'avvio del sistema, che impiega circa una trentina di secondi: non si tratta certo di un tempo esagerato, ma un'unità SSD non avrebbe certo stonato a fianco di tutto il resto della dotazione e avrebbe permesso di ridurre sensibilmente i tempi.

A parte questo dettaglio, l'Envy Touchsmart si comporta decisamente bene offrendo buone prestazioni in pressoché tutti gli ambiti; può essere preso in considerazione anche da chi desidera un portatile per giocare, a patto di non avere pretese eccessive.

Una prima nota positiva va riservata alla tastiera, retroilluminata e coi tasti a isola: la digitazione è piacevole e resa facile dall'avere a disposizione una tastiera di dimensioni normali, dove a essere sacrificati sono soltanto due dei quattro tasti direzionali.

destra

L'uso ha la buona impressione fatta dalla tastiera ma abbiamo notato la sgradevole tendenza del supporto a piegarsi un po' a ogni pressione; ciò non ostacola la digitazione, ma da un prodotto di questa fascia ci saremmo aspettati un po' più di cura anche in questi dettagli.

Il notebook di HP, pur pesando 2,5 kg e non essendo quindi il massimo della trasportabilità (dopotutto è un sostituto del desktop, non un ultrabook), è stato progettato con in mente le linee degli ultraportatili: non v'è quindi spazio per un lettore DVD che, sebbene non più strettamente indispensabile, alle volte torna utile.

Tra i punti di forza di questo modello dobbiamo citare il display e il reparto audio.

tastiera

Il primo, che offre una risoluzione Full HD, restituisce immagini brillanti e definite.

L'angolo di visuale si conferma ampio a destra e a sinistra del display; è meno buono, invece, se ci si sposta verso l'alto: sull'asse verticale non ci si può muovere di molto, poiché rapidamente i contenuti dello schermo diventano indecifrabili.

Il reparto audio, come dicevamo, è particolarmente curato: HP ha deciso di montare 4 altoparlanti e 2 subwoofer, marchiati Beats Audio. La qualità è alta e le distorsioni sono assenti: il portatile, quindi, ben si presta a fungere da media center portatile per potersi gustare i propri film preferiti anche in mobilità.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Envy Touchsmart 15, i benchmark

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{earsasti}
Un bell'oggetto molto potente e ben fatto, ed è un buon portatile scenografico, con un peso ed un costo non indifferenti. Ma non può certo sostituire un desktop, se non in caso di emergenza (ma allora qualunque notebook lo può fare, e ce ne sono da 17 pollici di schermo), o per fare un po' di scena... Leggi tutto
18-11-2014 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics