Doodle per Jonas Salk, inventore del vaccino antipoliomielite

Ricorre il centenario della nascita di un faro della medicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2014]

jonas

Ricorre oggi il centenario della nascita del dottor Jonas E. Salk, forse il medico che più di tutti ha brillato nella lotta contro le malattie, nel ventesimo secolo.

È a lui che si deve la messa a punto del vaccino contro la poliomielite, basato sul trattamento di virus inattivati.

Esisteva già un vaccino, messo a punto dal dr. Albert B. Sabin, medico naturalizzato statunitense di origine russa, che si basava però sull'uso di virus attenuati. Purtroppo questo vaccino aveva effetti indesiderati che, talora, creavano differenti problemi.

Salk fu spinto ad avviare le sue ricerche dallo stesso presidente americano Franklink Roosevelt, una delle vittime più famose di questo vero flagello che, comparso nei primi decenni del 1800, divenne sempre più virulento fino a raggiungere il massimo nel 1952. L'origine della ricerca è da riferire al supporto che fu offerto al dottor Salk proprio dal presidente Roosevelt, che era stato vittima, da bambino, di questa malattia: essa colpiva in genere pazienti di piccola età ed era mortale per circa il 20% degli affetti, mentre agli altri lasciava, come eredità, paralisi di arti in forma più o meno grave.

Accanto a questo ci furono diversi finanziatori privati e persone comuni che contribuirono finanziariamente alla ricerca, tanto da far affermare che "la sottoscrizione aveva avuto più successo di quella indetta per il finanziamento della seconda guerra mondiale".

Nel gennaio 1955 il dottor Salk annunciò ufficialmente la fine della sperimentazione del suo vaccino, iniziando le fasi di verifica sull'uomo su oltre 1.800.000 bambini. Il 12 aprile del 1955 il direttore della ricerca, il dottor Francis, annunciò ufficialmente il successo dell'iniziativa; il caso volle che coincidesse con il decennale della morte di Roosevelt.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3865 voti)
Leggi i commenti (21)

Questa giornata è rimasta nella memoria nazionale degli Stati Uniti, tanto che fu addirittura proposto di renderla festività nazionale. In ogni caso il presidente Reagan, molti anni dopo, proclamò quel giorno "Jonas Salk Day".

Salk, parallelamente, aveva avviato ricerche per altre forme di vaccino. Nel 1980 creò uno staff per combattere l'HIV e, sebbene senza successo nella lotta diretta, brevettò il protocollo Remune, terapia volta a contrastare gli effetti principali della malattia.

Morì il 23 giugno 1995, all'età di ottant'anni, per insufficienza cardiaca.

Google dedica oggi la sua home page a questo anniversario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics