Trovare le chiavi sotto lo zerbino con Google

Come usare Google per trovare i file contenenti password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2014]

password

In gergo si chiama security through obscurity, ossia "sicurezza tramite la segretezza", ed è uno degli errori più frequenti nel mondo della sicurezza informatica.

Tantissimi utenti, e purtroppo anche tante aziende, pensano ancora che per ottenere la sicurezza basti non divulgare i dettagli del funzionamento di un software o di un prodotto invece di farlo funzionare davvero in modo sicuro.

Un esempio classico di questo modo di pensare è dato dai tantissimi amministratori di sistemi informatici che usano software di controllo remoto, come VNC o TeamViewer, senza attivare la cifratura o la protezione tramite password.

Tanto, secondo loro, basta che nessuno sappia qual è l'indirizzo IP del computer da comandare a distanza e la sicurezza è garantita. È l'equivalente informatico di mettere le chiavi di casa sotto lo zerbino.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Leggi i commenti (16)

Un altro esempio è dato dai responsabili della sicurezza che mettono sui computer aziendali un file Excel contenente le password degli utenti senza proteggerlo con una password, perché tanto basta che nessuno sappia dov'è e come si chiama il file.

Questo approccio poteva avere senso, forse, prima dei motori di ricerca. Ma oggi Google, Bing e gli altri motori scandagliano ogni anfratto della Rete e trovano qualunque cosa sia esposta.

Per esempio, ecco come usare Google per trovare i file Excel contenenti password:

https://www.google.ch/search?q=filetype:xls+password

Davvero: basta così poco e viene fuori di tutto.

Sul versante del controllo remoto, invece, l'informatico Dan Tentler (@viss su Twitter), ha scritto un software che scandaglia tutta Internet in meno di un'ora, trova le sessioni di VNC e TeamViewer non protette da password e ne cattura le schermate.

Tentler pubblica le migliori qui, e c'è da sbellicarsi e rabbrividire, perché ci si trova di tutto: sistemi di controllo e sorveglianza di abitazioni, telecamere del CERN, impianti di condizionamento industriali, a schermate di monitoraggio di centrali idroelettriche italiane.

Non è un difetto del software: è colpa degli utenti che intenzionalmente non si proteggono pensando "tanto chi vuoi che scopra questa sessione", e questa è un'abitudine che va assolutamente abbandonata, perché oggi basta poco per scoprire questo e altro.

Lo scopo di Tentler è proprio questo: sensibilizzare mostrando cosa c'è la fuori. Così, magari, i responsabili di queste falle smetteranno di comportarsi in modo così imprudente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Direi che provando saltano fuori anche files che non contengono la parola "password" nel nome ma la contengono solo al loro interno come, ad esempio, questo[/url] o [url=http://forum.zeusnews.com/link/151605]questo. Leggi tutto
2-11-2014 11:52

{Hexanet}
Dan Tentler non ha scrito nessun "software che scandaglia tutta Internet in meno di un'ora" usa un noto motore di ricerca per gli dipositivi nella rete chiamato Shodan.
29-10-2014 17:21

Ovviamente funziona solo se nel filename del foglio excel c'è il termine password, c'è da sperare che chi sceglie questo metodo piuttosto stupidello di nascondere le password... almeno NON chiami "password" quel file! :roll: Altrimenti le chiavi non sono sotto allo zerbino, ma sul davanzale della finestra. :twisted: Mauro Leggi tutto
29-10-2014 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics