Garante privacy, nuove regole per i dati biometrici

Norme semplificate per l'uso di impronte digitali e firme grafometriche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2014]

garante privacy dati biometrici

La crescente diffusione dell'utilizzo di dati biometrici ha spinto il Garante per la protezione dei dati personali a emanare delle nuove regole al fine di mantenere alto il livello di sicurezza.

La custodia di dati tanto delicati è fondamentale per prevenire eventuali furti di identità e, in generale, usi impropri.

«Sempre più spesso infatti» - scrive il Garante - «aziende e pubbliche amministrazioni si servono di dati biometrici, come le impronte digitali, la topografia della mano o le caratteristiche della firma autografa, per il controllo degli accessi, per l'autenticazione degli utenti (anche su pc e tablet) o per la sottoscrizione di documenti informatici».

Allo stesso tempo, però, l'Autorità ha voluto semplificare l'utilizzo di determinati dati biometrici, ritenendo che, «per le specifiche finalità perseguite, presentino un livello ridotto di rischio» e che pertanto il loro utilizzo possa prescindere da una verifica preliminare da parte del Garante stesso.

Per esempio, l'utilizzo dell'impronta digitale o della «emissione vocale di una persona» come credenziali per accedere ai sistemi informatici sono due dei casi in cui il Garante ritiene che non ci sia bisogno del consenso dell'utente per il trattamento dei dati biometrici.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)

Lo stesso accade per l'utilizzo dei dati relativi all'impronta digitale o alla topografia della mano per l'accesso ad aree o locali sensibili, o per l'utilizzo di macchinari pericolosi.

Più ristretto è invece l'utilizzo della firma autografa a mano libera e il trattamento dei dati biometrici che vi sono associati, adoperati per la firma elettronica avanzata: in questo caso il consenso è necessario tranne che in ambito pubblico «se devono essere perseguite specifiche finalità istituzionali». In ogni caso bisogna mettere anche a disposizione altri sistemi che non prevedano l'utilizzo di dati biometrici.

L'ultimo caso è quello degli «scopi facilitativi», ossia in cui i dati biometrici - impronta, topografia - vengono adoperati per garantire l'accesso ad aree fisiche in ambito pubblico o privato: anche in questo caso il trattamento dei dati è possibile unicamente con il consenso degli interessati e devono essere previste modalità alternative.

Il Garante insiste poi sulla necessità di raccogliere soltanto i dati strettamente necessari e sull'obbligo di cifrare i riferimenti biometrici, in special modo mettendo in sicurezza i dispositivi mobili come smartphone o tablet che, in quanto tali, possono essere smarriti con le prevedibili conseguenze cui ciò può portare.

Infine, il Garante ricorda l'obbligo di comunicare all'Autorità stessa eventuali violazioni dei dati entro 24 ore dalla scoperta dell'accaduto: se qualcuno ruba dei dati biometrici, il Garante vuole essere subito informato.

Tutto ciò, al di là della casistica sopra esposta, mostra come l'identificazione biometrica sia ormai diventata un elemento quasi ordinario del nostro vivere, tanto che il Garante per la privacy ha dovuto interessarsi della sua regolamentazione: è un cambiamento che, a fronte di certe comodità - identificarsi poggiando un dito su un sensore è sicuramente più comodo che non ricordare tante password diverse - espone a rischi forse non ancora del tutto previsti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non ho ancora avuto necessita' di utilizzare sistemi biometrici per l'accesso ad aree fisiche o per l'uso di strumenti informatici, ma non nascondo una certa riluttanza nel caso in futuro debba usarli (p.es. a causa di nuove policy aziendali) in quanto se vengono trafugati i file contenenti i dati biometrici non e' possibile cambiare... Leggi tutto
28-11-2014 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4288 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics