Lo shopping online? Adesso si fa col Bancomat

Per fare compere su Internet non sarà più necessario avere una carta di credito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2014]

online shopping bancomat

Gli acquisti online sono un'abitudine che va prendendo sempre più piede: l'ampia scelta si unisce alla possibilità di fare acquisti alle ore più disparate e trovare le offerte migliori.

Il problema, per molti, nasce quando si arriva al momento di pagare: non tutti hanno una carta di credito (sistema preferito dal 26% di chi compre via Internet) o una prepagata (33%) - requisiti essenziali per poter fare acquisti su un gigante come Amazon - e anche i conti presso servizi come PayPal (19%) non raggiungono proprio tutti.

Resterebbe da citare il bonifico bancario (scelto dal 9% degli acquirenti) ma non tutti i servizi di vendita lo accettano.

A partire da fine marzo, però, per i pagamenti via Internet ci sarà una alternativa in più: il Bancomat.

Ad annunciarlo è stato Sergio Moggia, direttore generale del consorzio Bancomat: «A fine marzo saremo pronti per la prima transazione PagoBancomat sul web. Sembra crescere, anche se di poco, sia l'utilizzo di internet in Italia sia il numero di consumatori che acquistano online».

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Leggi i commenti (10)

Secondo Moggia non si tratta di fare concorrenza alle carte di credito, poiché online c'è spazio per tutti.

Per quanto riguarda il funzionamento, Moggia spiega: «non ci sarà bisogno di inserire il numero identificativo della carta, del PIN o dei codici di sicurezza. Una volta attivata in banca la funzione web sulla propria carta, non sarà necessario digitare il proprio pin ma al momento dell'acquisto si verrà reindirizzati al sito delle propria banca. Dopo le verifiche scatterà il via libera all'acquisto».

Ovviamente vi sono preoccupazioni per quanto riguarda la sicurezza, ma il direttore generale rassicura: «Siamo in grado di offrire elevatissimi sistemi di sicurezza» e, nel caso in cui qualche malintenzionato entrasse in possesso del numero identificativo, «non sarà compromessa in nessun caso la sicurezza della carta».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il bancomat biometrico arriva in Europa
Clonava i bancomat, inghiotte una chiavetta Usb
Aumentano i bancomat frodati con lo "skimming"

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per ora il sistema di pagamento più sicuro è paypal... sopratutto a livello di cliente.
17-12-2014 15:02

Io personalmente ho già altre alternative e credo non lo userò però era ora che si decidessero se vogliono una fetta di torta anche per loro...
8-12-2014 17:37

{alzarkawi}
GIA' SIAMO TUTTI PRESI PER IL COLLO DAL SISTEMA CHE GOVERNA IL MONDO ADDIRITTURA AL DI SOPRA DEI PRESIDENTI DI PAESI (come gli Usa e tutti gli altri), che già ha provocato due guerre mondiali, il web ha dato a queste entità un'occasione unica, la possibilità di mettere le mani anche sui denari che prima circolavano in contanti! una cosa... Leggi tutto
3-12-2014 05:26

Mah , io mi trovo già bene con paypal, molto sicuro, sinora non mi da dato nessun problema. Ecco un problema forse sì c'è: che ad esempio su amazon non vogliono pagamenti con paypal
2-12-2014 22:53

Notizia interessante, :D chissà se utilizzeranno il sistema di rimborso delle carte di credito, in caso di truffa oppure se lasceranno i truffati in mezzo alla via come fanno con le prepagate. :evil:
2-12-2014 20:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics