La Cina ha bloccato Gmail

Sotto accusa la censura operata dal governo, che pare voler ostacolare la crescita di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2014]

cina gmail

La Cina ha deciso di bloccare completamente l'accesso a Gmail, impedendendo agli utenti di utilizzare il servizio di posta di Google anche attraverso servizi di terze parti.

Al momento non vi sono conferme ufficiali da parte delle autorità cinesi, ma tutti i segni puntano nella stessa direzione.

Già da giugno l'accesso diretto al sito di Gmail è bloccato: la censura era scattata proprio in occasione del venticinquesimo anniversario della protesta di piazza Tienanmen, ma si poteva comunque accedere alle caselle tramite servizi di posta alternativi, come Outlook di Microsoft.

Ora anche questa possibilità è svanita. Il 26 dicembre il traffico dai server di Gmail in Cina è crollato di colpo dell'85%, e poi ha continuato a calare, arrivando ormai quasi a zero.

Un portavoce del sito Great Fire, che riporta la situazione del Great Firewall cinese, ha dichiarato a Reuters: «Credo che il governo stia tentando di eliminare ulteriormente la presenza di Google in Cina, e anche ridurre il suo mercato all'estero».

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4395 voti)
Leggi i commenti (34)

Google, dal canto proprio, ha fatto sapere che non ci sono problemi tecnici; la causa quindi è da ricercare altrove, e la censura è il primo candidato della lista.

L'amministrazione cinese afferma però di non saperne niente, e anzi una portavoce del Ministero degli Esteri ha ribadito che il governo continua a fornire un ambiente adatto «agli investitori esteri che conducono affari legittimi».

Al momento, l'unico modo di accedere ai servizi di Gmail è usare una VPN, come già spiegavamo alcuni mesi fa.

Aggiornamento 30 dicembre

La situazione sta a poco a poco tornando alla normalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Quindi il governo cinese ci ha ripensato o che altro è successo? Leggi tutto
4-1-2015 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2153 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics