Twitter segnala i tweet pubblicati ''Mentre eri via''

La nuova funzione sconvolge l'ordine dei post per evidenziare i contenuti più interessanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2015]

while you were away1

Il sogno di ogni social network è che gli utenti non lo abbandonino mai, continuando a postare senza interruzione. Purtroppo, la vita reale ha delle esigenze.

Per consentire agli utenti che di tanto in tanto sono costretti a lasciare la tastiera di non perdersi nemmeno un cinguettio, Twitter ha lanciato la funzione Mentre eri via (While you were away), che raggruppa i tweet migliori: così, quando si torna davanti al PC o si riapre l'app, i contenuti più interessanti vengono presentati.

Come segnala TechCrunch, il funzionameto è per molti versi simile a quello della Timeline di Facebook e la sua modalità Top Stories, che stravolge l'ordine cronologico per evitare che i post più importanti si perdano nella massa. Allo stesso modo, Twitter porrà in cima alla lista i tweet più interessanti.

Mentre eri via non è ancora disponibile per tutti gli utenti, ma sta venendo distribuita "a ondate successive", come sempre accade per gli aggiornamenti di queste piattaforme, iniziando dagli utenti dell'app per iOS.

Le reazioni sono per ora state molto variegate: c'è chi apprezza la novità (una minoranza) e chi si ritrova confuso, perché si aspetta che i tweet procedano in ordine cronologico inverso, come al solito.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1975 voti)
Leggi i commenti (15)

Buona parte del successo di questa funzionalità dipenderà poi dalla bontà dell'algoritmo che la gestisce: se non selezionerà i post "giusti", gli utenti non tarderanno certo a protestare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Suppongo che si possa anche evitare di attivare questa funzionalità altrimenti mi sembra decisamente troppo invasiva... :roll:
7-1-2015 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3321 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics