Il decalogo del car sharing

Come gestire gli imprevisti al volante: 10 regole d'oro per chi sceglie l'auto condivisa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2015]

carsharing

Il car sharing è una realtà talmente popolare in Italia che l'Istat ha modificato il suo storico paniere dei consumi inserendo anche la condivisione dell'auto fra le spese necessarie per calcolare l'inflazione.

Eppure pochi sanno come comportarsi in caso di imprevisti occorsi al volante di un'auto condivisa. Ecco un vademecum in 10 punti per orientarsi al meglio ed evitare spese aggiuntive, realizzato in collaborazione con Facile.it.

Ecco come comportarsi se:

1) Mentre si guida un'auto in car sharing si tampona un altro veicolo o si viene tamponati.

Se vi capita di causare un incidente, la prima cosa da fare è quella di mettersi in contatto con il call center della società con cui avete sottoscritto il contratto di car sharing e denunciare l'accaduto.

Dovrete compilare la constatazione amichevole (o comunque far redigere un verbale dalle forze di polizia) e l'iter del sinistro procederà naturalmente, ma con una differenza rispetto a quello che accadrebbe se foste alla guida della vostra auto: non vedrete peggiorare la vostra classe di merito, anche se la compagnia con cui la società di car sharing ha sottoscritto la copertura potrà rivalersi su di voi per i danni al veicolo o a terzi.

Attenzione! Richiedere il soccorso stradale, con o senza controparte, è a pagamento. Se invece, mentre si guida un'auto in car sharing si viene tamponati, bisogna comunque avvertire subito il call center e compilare una constatazione amichevole o sottoscrivere un verbale.

La compagnia di chi ha causato il sinistro si farà carico dei danni e voi, se necessario, verrete risarciti. Ammaccature o altri problemi procurati alla vettura saranno pagati dall'assicurazione di chi era al volante dell'auto responsabile dell'incidente.

2) Dopo aver lasciato l'auto in sosta questa viene rubata.

Facile farsi prendere dal panico in una situazione del genere, ma se vi siete comportati in modo responsabile non dovrete preoccuparvi.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Leggi i commenti (16)

Le auto in car sharing sono coperte anche per il furto, ma per non incorrere in alcun problema, oltre ad avvertire tempestivamente il call center, dovrete anche riconsegnare le chiavi per dimostrare che non avete lasciato il veicolo incustodito e con la chiave inserita nel quadro.

In caso contrario, ahi voi, sarete tenuti con molta probabilità a risarcire l'intero valore del veicolo.

3) Dopo aver lasciato in sosta l'auto, al ritorno ci si accorge che è stato rotto un vetro ed è stato rubato il navigatore.

Anche in questo caso non è necessario preoccuparsi. Le automobili date in car sharing sono coperte da polizze kasko e contro gli atti vandalici; pertanto non vi verrà chiesto di ripagare il danno.

Avvertite comunque il call center che vi potrà indicare quale è il veicolo sostitutivo più vicino.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
E se rimanete senza benzina o avete bucato una gomma o perso le chiavi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Hai capito male...è come se guidassi la tua di auto, se provochi un incidente paghi i danni materiali del veicolo di proprietà del car sharing, l'assicurazione paga i danni materiali dell'auto che è stata coinvolta nell'incidente ed eventuali lesioni personali a terzi. Paghi anche se gliela ammacchi, per intenderci...non è perchè... Leggi tutto
26-3-2015 12:07

Cambiano il nome ma sempre di noleggio si parla, a corto o lungo raggio...assurdo che si vada a minuti e non a km, questo incentiva gli automobilisti a correre.... Nelle auto a noleggio di solito ci trovi il pieno, e se non la rendi col pieno hai una penale.
26-3-2015 12:01

{lonewolf}
CAR-che!!!????....ma per l'amur del ciel...mi sùtì a druà la mè auto!!!!...alter che bàle!!!!
24-3-2015 22:53

Grazie Zeus, ora mi è più chiaro, non conosco molto del car sharing...
2-3-2015 08:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2031 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics