Pannelli solari più efficienti e meno costosi

Così il fotovoltaico diventa una vera alternativa alle fonti tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2015]

semprius celle solari

È possibile che il fotovoltaico diventi un concorrente serio del gas naturale, tanto da essere disponibile al medesimo prezzo? Grazie alle ricerche di Semprius pare di sì.

Semprius è un'azienda di Durham, nella Carolina del Nord (USA), che ha sviluppato un sistema per aumentare l'efficienza dei pannelli solari.

Per farlo ha introdotto tre innovazioni: un modo economico di sovrapporre più celle solari; un sistema speciale e proprietario per connettere le celle tra di loro; un nuovo tipo di colla per tenere insieme le celle.

Così ha realizzato pannelli in cui le celle sono sovrapposte tra loro; quelle superiori catturano una certa lunghezza d'onda e lasciano passare le altre, che raggiungono quelle degli strati inferiori. In tal modo si riesce a produrre più energia.

L'azienda ha già prodotto due prototipi di pannelli la cui efficienza è arrivata al 43,9 e al 44,1%, contro il 25% di efficienza dei pannelli normali.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3208 voti)
Leggi i commenti (24)

Le ricerche che hanno permesso a Semprius di arrivare a tale risultato hanno preso il via dagli studi condotti con l'Università dell'Illinois, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa, sulla sovrapposizione delle celle per poter sfruttare meglio lo spettro luminoso.

Ora l'obiettivo, che pare davvero a portata di mano, è raggiungere e magari superare un'efficienza del 50%; Semprius conta di arrivarvi entro cinque anni al massimo.

Oltre all'efficienza superiore, questa soluzione presenta benefici anche dal punto di vista economico. Al momento le celle di Semprius sono più costose di quelle tradizionali, ma una loro produzione su scala industriale ne abbatterebbe il costo.

Secondo quanto ha dichiarato Scott Burroughs, vicepresidente di Semprius, raggiungendo una produzione annua di 80-100 MW, una cella con un'efficienza del 50% permetterebbe di far scendere i costi di produzione dell'energia solare a 5 centesimi di dollaro per kWh, ossia una cifra inferiore a quella dell'energia prodotta col gas naturale, che costa 6,4 centesimi per kWh.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io invece penso che ci siano poiché il costo di produzione dell'energia elettrica con i pannelli solari è proprio l'ammortamento dei costi di acquisto e installazione dei pannelli e della manutenzione dell'intero sistema nei 25 o 30 anni di vita prevista in funzione di un valore medio annuale di produzione di energia. Se togli questi... Leggi tutto
6-6-2015 14:34

{Zerba}
L'unica domanda che viene a me è: perché vogliono aspettare 5 anni a produrre su scala industriale, quando hanno già un rendimento del 44 percento?
5-6-2015 11:02

Interessantissimo, l'unica domanda che mi viene è: costi di produzione e manutenzione (dei pannelli). Imho andrebbero aggiunti al computo per fare un confronto reale con l'energia prodotta con altri metodi. A meno che, quando si parla di 5 centesimi di dollaro per MW, questi parametri non siano già compresi, ma personalmente ne dubito.
4-6-2015 13:03

Ma a concentrazione o normali?
4-6-2015 07:33

L'italia sarà anche in classifica mondiale, ma ciò è per la dabbenaggine dei cittadini e per la campagna falsificatrice dell'azienda elettrica in combutta con lo stato. Il fotovoltaico per tutti vuol dire altra cosa e cioè: 1) se produco più di quel che consumo, vado interamente a credito elettrico che mi viene pagetoato integralmente... Leggi tutto
3-6-2015 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4470 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics