Nuove tariffe, Agcom chiede più trasparenza a Telecom Italia

Secondo l'authority, gli utenti Telecom devono essere più informati sui cambiamenti delle tariffe che partiranno da maggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2015]

immagine

Secondo l'authority delle comunicazioni, Telecom Italia (o meglio TIM secondo il brand mobile che verrà usato anche per la telefonia fissa) deve essere ancora più chiara e diretta nell'informazione che sta fornendo alla clientela della telefonia fissa sulle nuove tariffe che partiranno da maggio.

Una nota infatti dell'Agcom comunica: "L'autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel consiglio del 20 aprile scorso ha approvato, su proposta del relatore, Antonio Nicita, un provvedimento relativo alle nuove condizioni contrattuali ed economiche su cui Telecom Italia si accinge a spostare la propria clientela residenziale di rete fissa."

"A seguito delle attività di verifica della manovra proposta da Telecom Italia svolte in questi mesi, l'Autorità ha riscontrato alcune criticità in relazione a due profili di tutela previsti dalla normativa: l'esaustiva e trasparente informazione resa alla clientela, anche al fine di garantire un corretto esercizio del diritto di recesso; la tutela del diritto di scelta per gli utenti che utilizzano il cosiddetto Servizio universale, in sostanza quei clienti che hanno attivo il servizio di connessione alla rete di comunicazione pubblica in postazione fissa (accesso alla linea rtg) e che non hanno attivato in passato offerte tariffarie aggiuntive rispetto a tale servizio".

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4751 voti)
Leggi i commenti (24)

In sostanza per l'authority non sarebbe abbastanza chiaro nella comunicazione agli utenti il fatto che Telecom Italia li passa alla tariffa flat Tutto Voce al costo di 29 euro al mese che permette di fare telefonate illimitate verso tutti i telefoni fissi e mobili nazionali.

Sostiene l'Agcom inoltre che, se l'utente non vuole passare a questa tariffa, non solo deve sapere che può rifiutare senza costi aggiuntivi, ma sarebbe preferibile che gli venisse richiesto un consenso esplicito per questo cambiamento di condizioni tariffarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{ictuscano}
Grazie Agcom! Mi ha risparmiato la perdita di tempo di una segnalazione. Riporto un mio commento postato qui il 13 aprile: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=641116#641116 --"Concludo il mio intervento su Telecom. Ho ricevuto la bolletta con gli avvisi sul cambio tariffe, e sto pensando se segnalare la cosa... Leggi tutto
29-4-2015 20:53

{Serge}
E come può un utente RTG rinunciare a Telecom in maniera conveniente? Gli altri operatori offrono solo un servizio xDSL con fonia annessa (allacciata da Telecom) a costi paragonabili a quelli di Telecom con la flat. La schiavitù di un carrier di cui tutti gli altri operatori (eccetto chi si può permettere la fibra... Leggi tutto
23-4-2015 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2403 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics