Reddito di cittadinanza, esperimento sociale in Olanda

Il reddito di base è una buona idea o un alibi per il parassitismo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2015]

reddito cittadinanza

Il reddito di cittadinanza (o reddito di base), di cui da ormai diverso tempo si parla anche da noi, è una buona idea? Può funzionare, oppure rischia di dare vita a una generazione di parassiti?

Per rispondere a queste domande l'Università di Utrecht ha ideato un esperimento, in collaborazione con le autorità cittadine, che prenderà il via dopo il periodo estivo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Leggi i commenti (25)
L'idea prevede di creare tre gruppi. Il primo, composto da cittadini che al momento vivono con sussidi statali, riceveranno il reddito di base senza aver alcun tipo di obbligo; il secondo, invece, potrà ricevere il reddito se accetterà una congrua proposta di lavoro. Il terzo gruppo, infine, sarà il gruppo di controllo, che riceverà il sussidio statale attuale (inferiore al previsto reddito di base).

Secondo i dati ora a disposizione dei ricercatori, «meno dell'1,5% abusa dei sussidi statali»; ora si tratta di vedere se avere a disposizione un reddito minimo, superiore al sussidio e sufficiente per pagare tutte le spese di una vita dignitosa, incida sulla volontà di trovarsi un lavoro e tenersi occupati.

«Che cosa succede» - si chiedono i ricercatori - «a chi ottiene una cifra mensile senza regole né controlli? Se ne starà seduto passivamente a casa o si darà da fare, contribuendo in modo significativo alla società?».

Il principio che sta alla base dell'idea è «permettere alla gente di scegliere di lavorare con un orario più flessibile, in una società con una disciplina meno rigida, dando così più spazio agli interessi, al volontariato e allo studio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Eh no! No no, aspe', questo è davvero rigirare i fatti come più ci piacciono! Se quella mezza sega inutile e venduta di Bersani invece di farsi guidare dal centrodestra fingendo di voler dialogare con il M5S avesse accolto quei pochi, essenziali punti - tra l'altro più o meno in comune, almeno demagogicamente - che questi gli aveva... Leggi tutto
27-7-2015 00:42

Guarda, a scanso di equivoci: non sono grillino, me ne sbatto di Grillo e non ho votato per il M5S (non ho votato proprio, anzi non voto da più di 25 anni). Quello che mi incuriosisce è solo il perché sia così tanto difficile capire proprio i 3 punti più elementari di questo argomento: 1. Perché mai questo provvedimento deve portarlo a... Leggi tutto
27-7-2015 00:39

Già, e se Bersani avesse accettato le richieste dei 5 stelle ora sarebbero al governo felici e contenti... :roll:
21-7-2015 21:40

Se i cinquestelle avessero accettato di governare con Bersani, adesso tre quarti delle loro proposte sarebbe stata approvata; il PD sarebbe più spostato a sinistra e Renzi non conterebbe più di un Cuperlo. Invece ci ritroviamo Renzi a governare con Alfano. Adesso è inutile farsi domande sulle proposte dei cinquestelle. Leggi tutto
21-7-2015 19:44

MaXXX eternal tiare ha scritto: Ma guarda che basterebbe molto poco, basterebbe imparare dai paesi nordici e Francia, dove la cosa funziona. Il problema è che non interessa, perchè ci sono gli interessi dei soliti corrotti da mantenere. Ci pensano loro a darci da intendere che non si può, che non ci sono i soldi, che prima te li... Leggi tutto
21-7-2015 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1555 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics