I fari del futuro

Riconoscono nelle zone d’ombra la presenza di pedoni, ciclisti e animali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2015]

Ford IWS2015 SpotLighting 080

Durante la guida notturna, gli automobilisti sono esposti a livelli di stress molto elevati a causa delle zone d'ombra, che possono occultare potenziali situazioni di rischio.

Ford sta sviluppando un'avanzata tecnologia di illuminazione che unisce l'efficacia dei fari adattivi ai sistemi di sicurezza attiva basati su telecamera, come il riconoscimento dei pedoni o dei segnali stradali.

Il risultato è un sistema in grado di riconoscere e illuminare al meglio i potenziali elementi di rischio (Camera-Based Advanced Front Lighting System).

La tecnologia è in grado di riconoscere nelle zone d'ombra e illuminare la presenza di pedoni, ciclisti e animali, nonché di adattare il fascio luminoso in base alla segnaletica stradale, allargandolo, per esempio, all'interno delle rotatorie e agli incroci.

Il sistema è in grado di riconoscere e illuminare, evidenziandole, le potenziali fonti di rischio anche a bordo strada, per aiutare il guidatore a reagire in tempo prima ancora che raggiungano la carreggiata.

"Gli automobilisti che guidano di notte devono essere molto attenti a reagire in tempo quando qualcosa o qualcuno emerge dal buio e appare di fronte all'auto", ha spiegato a Zeus News Ken Washington di Ford. "Questa nuova tecnologia di illuminazione adattiva li aiuta a prevenire le situazioni di rischio evidenziando la presenza di persone o animali anche ai lati della carreggiata e a distanza".

Grazie a una telecamera a raggi infrarossi, il sistema riconosce pedoni, ciclisti e animali, nonché potenziali ostacoli presenti nella carreggiata, e attiva 1 o 2 raggi luminosi che vengono direzionati in tempo reale per illuminarli al meglio (funzione Spot Lighting).

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8714 voti)
Leggi i commenti (21)

Il sistema riconosce fino a 8 elementi ed è in grado di distinguere quelli che presentano i rischi più immediati per la sicurezza. La telecamera a infrarossi, inserita all'interno della griglia anteriore, distingue e tiene sotto controllo il movimento persone, oggetti e animali fino a 120 metri di distanza.

Oltre a illuminare i potenziali elementi di pericolo grazie a speciali LED direzionali installati in prossimità dei fendinebbia, questi vengono anche mostrati su schermo ed evidenziati con un rettangolo, giallo o rosso a seconda delle condizioni di rischio, aiutando il guidatore a localizzarli.

Ford IWS2015 AdvancedLight 079

"Il sistema Camera-Based Advanced Front Lighting è particolarmente utile quando si guida di notte su strada poco conosciute, perché è in grado, per esempio, di illuminare meglio le rotatorie ed evidenziare le uscite", ha dichiarato Michael Koherr, ingegnere di ricerca sistemi di illuminazione, di Ford Europa. "Ma la funzione Spot Lighting rappresenta uno strumento importante per aiutare i guidatori durante la guida notturna in ogni situazione, aiutandoli a distinguere pedoni, ciclisti e perfino animali".

La nuova tecnologia si avvale inoltre della cartografia GPS per adattare l'illuminazione, con estrema precisione, in base all'ampiezza e al raggio delle curve e alle caratteristiche della strada. Laddove la cartografia o il segnale GPS non siano disponibili, la telecamera - promette Ford - è in grado di analizzare la direzione delle linee di demarcazione della corsia per riconoscere con precisione l'andamento della strada.

In futuro, il sistema potrà anche apprendere e memorizzare le informazioni relative alle condizioni di illuminazione di una strada per illuminarla sempre meglio ogni volta che viene percorsa.

La tecnologia potrà essere implementata a bordo delle auto nel breve periodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sono molto scettico circa queste applicazioni, che certamente aiutano i novellini ma contemporaneamente disabituano a prestare attenzione alla guida "tanto ci pensa l'automatismo", ad esempio l'ABS risolve situazioni difficili ma ormai più nessuno sa frenare "a colpi" su un'auto che non ce l'ha. :roll: E se... Leggi tutto
25-7-2015 02:26

{Max}
Mentre Ford sta ancora sviluppando la tecnologia, BMW ha già iniziato a introdurla sui propri modelli. Comodo, alla Ford, farsi belli con tecnologie già studiate e introdotte da altri, facendosi fare una pubblicità IMMERITATA. Dimostrazione al CES 2015 link[/url] Materiale per la stampa:... Leggi tutto
23-7-2015 11:54

sarebbe una favola, guidar di notte sapendo esattamente dove si va. Specie in caso di riflessi / abbagliamenti
22-7-2015 18:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics