Facebook, arriva la biografia pubblica

Meno di un tweet per fare una buona impressione su chi visita il profilo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2015]

facebook minibiografia pubblica

Una biografia pubblica che, in soli 101 caratteri, spieghi chi siamo a chi visita per la prima volta il nostro profilo: è questa l'ultima novità su cui pare che Facebook stia lavorando di questi tempi.

Stando a quanto riporta The Next Web, l'introduzione della minibiografia rientra nell'ammodernamento dell'interfaccia mobile di Facebook, quella utilizzata dall'app per smartphone e tablet: in aggiunta ad alcuni cambiamenti estetici, come lo spostamento della fotografia dell'utente dal lato sinistro della schermata al centro, Facebook ha deciso di spingere gli iscritti a parlare un po' di sé facendo comparire un popup che recita «Crea una biografia pubblica. Personalizza i contenuti che vede il pubblico la prima volta che visita il tuo profilo». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Leggi i commenti (46)
Tutto ciò potrebbe rientrare nel progetto Facebook at work su cui il social network sta lavorando da diversi mesi: si tratta di una sorta di riorganizzazione dei contenuti del profilo per far loro assumere un aspetto più professionale e trasformare Facebook stesso in uno strumento più utile dal punto di vista lavorativo, andando naturalmente a muoversi sullo stesso terreno occupato da LinkedIn.

In quest'ottica, la biografia minima - meno di un tweet - sarebbe l'occasione per ogni utente di offrire un colpo d'occhio accattivante agli eventuali "cacciatori di teste" che dovessero capitare sul profilo.

Come stiano davvero le cose non è dato sapere: un portavoce di Facebook si è limitato a confermare che il social network sta «testando una riprogettazione della versione mobile del profilo, che migliora l'aspetto del profilo e presenta meglio le informazioni sulle persone».

facebook biografia pubblica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Certo che con 101 caratteri non so quanti siano quelli che riescono a scrivere un'autobiografia che abbia un minimo di senso... :roll: Io non ci riuscirei di certo e non ho neppure una biografia così ricca. :lol:
25-8-2015 18:41

Così quello che non riuscivano a dedurre di te da foto, messaggi, passioni, amici ecc. ecc. glielo fai sapere di persona! Sempre più astuti e sempre più utonti. :shock: Sono sempre più felice di non essere nei loro archivi, almeno non per mia volontà.
25-8-2015 11:45

{Guido Picchetti}
... frega a tutta la gente che non ama dire offese e/o fesserie e poi nascondersi dietro l'anonimato... e ce n'è tanta...
25-8-2015 08:16

{umby}
Ma a quanta gente gli frega della biografia di una persona? Mi sa tanto che getto pc-smart-tablet-etcetera, ed adotto i pizzini... Fanno tanto moda...
24-8-2015 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2315 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics