NASA: megaterremoto in California entro 3 anni

Sarà almeno di magnitudo 5.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2015]

nasa terremoto 03

Forse non sarà The Big One ma entro due anni e mezzo un terremoto di magnitudo compresa tra 5 e 6 colpirà la California.

Ad affermarlo è uno studio condotto dal Jet Propulsion Laboratory della NASA sul terremoto di magnitudo 5.1 che nel 2014 ha colpito La Habra, non lontano da Los Angeles.

In base ai dati raccolti, i ricercatori hanno previsto una probabilità del 99,9% che nei tre anni successivi a partire dal 1 aprile 2015 un terremoto di magnitudo uguale o superiore a 5 si verifichi in un raggio di 100 km dalla città di La Habra; le probabilità che lo stesso terremoto sia di magnitudo uguale o superiore a 6 sono invece del 35%.

Andrea Donnellan, geofisica del JPL, spiega come mai ci si debba aspettare un altro terremoto distruttivo tanto presto «Pensiamo a quando si tira un elastico: prima o poi, se si tira con forza sufficiente, l'elastico si romperà». Nell'esempio, l'elastico è la crosta terrestre e la rottura è il terremoto, evento con il quale la forza accumulata si disperde.

Tuttavia la NASA ha rilevato che nel bacino di Los Angeles e nella zona settentrionale della Contea di Orange c'è ancora un'energia potenziale molto elevata, tale da riuscire a scatenare un terremoto di magnitudo compresa tra 6,1 e 6,3 in un momento futuro imprecisato: è questa energia che, secondo i ricercatori, si libererà entro l'aprile del 2018 dando vita al grande terremoto.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1116 voti)
Leggi i commenti (13)

In pratica, come dice la dottoressa Dnnellan, «ci manca un terremoto»: l'accumulo di energia potenziale è così alto che prima o poi essa deve scaricarsi.

Le preoccupanti conclusioni della NASA non convincono però la U.S. Geological Survey, la quale ritiene che il modo in cui il JPS è giunto a formulare quelle previsioni non sia affatto chiaro.

«Lo studio sostiene che c'è una probabilità del 99,9% di un terremoto di magnitudo 5 o superiore nei prossimi tre anni in una grande zona della California meridionale senza però fornire una descrizione precisa del modo in cui questi numeri sono stati ricavati» afferma la USGS su Facebook.

nasa terremoto 01

Secondo i modelli della USGS la probabilità di un evento come quello descritto dalla NASA, in quell'area e in quei tempi, è un po' più bassa: dell'85%.

Il fatto è che, come spiega il professor Thomas Heaton dell'Earthquake Engineering Research Laboratory al Caltech, «Per quanto ne so nessuno è mai riuscito a prevedere con precisione un terremoto, e ci vorrebbe una svolta scientifica per riuscire a fare una previsione scientificamente fondata».

nasa terremoto 04

«Sebbene gli autori siano degli scienziati credibili» - continua il professor Heaton - «lo studio non è adeguato alla mia definizione di scienza». Secondo il professore il paragone con l'elastico «è stato usato in passato, ma è stato dimostrato che ha uno scarsissimo potere predittivo. Ciò detto, i terremoti tendono ad ammassarsi nel tempo e nello spazio, e il fatto che ci siano stati degli eventi recenti nell'area di La Habra ci dice che c'è una ragionevole probabilità che ce ne siano altri in futuro».

nasa terremoto 05

Anche la dottoressa Donnellan, d'altra parte, lo conferma quando dice che «se si osservano le statistiche relative ai terremoti, si vede che a Los Angeles negli ultimi 81 anni ci sono stati 32 terremoti di magnitudo superiore a 5, ossia circa un terremoto ogni tre anni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Reezawn}
Un terremoto di magnitudo 5 in California sarebbe un Little One e procurerebbe solo piccoli danni, visto l'intero sistema costruttivo antisismico di quelle zone. Inoltre, come giustamente rilevato, la media dei terremoti è di tre anni, perciò...una non-notizia.
26-10-2015 07:51

Evitiamo di dire fesserie: si é sempre parlato di fine secolo. Forse lei si confonde con la previsione fatta negli anni '70 che intimava di cambiare rotta onde evitare una grossa crisi che sarebbe cominciata nei primi decenni del '21° secolo. Leggi tutto
25-10-2015 21:05

Italia esclusa dove danni e morti sono generalmente un po di più... :incupito: Leggi tutto
25-10-2015 18:42

" il fatto che ci siano stati degli eventi recenti nell'area di La Habra ci dice che c'è una ragionevole probabilità che ce ne siano altri in futuro»." Lo dicevano anche ad Ancona In realtà la scala è logaritmica quindi 10 terremoti di 4 grado non hanno niente a che vedere con un terremoto di 6 grado. Si misura la distanza tra... Leggi tutto
23-10-2015 09:47

Ti do ragione spesso la gente spara nel mucchio per avere ragione o per avere soldi (come quelli da 30 anni dicono, tra dieci anni i mari saliranno di due metri o le temperature saliranno di due gradi, o i ghiacci si scioglieranno, poi spostano sempre le previsioni nel futuro, intanto diventano famosi ricchi e talvolta con premio nobel)... Leggi tutto
23-10-2015 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3664 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics