Per Repubblica.it i PCB cancerogeni sono i circuiti stampati

È facile ''dare la colpa'' a Google!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2015]

circuitistampati

Questa, secondo Repubblica.it, sarebbe un'immagine dei "policlorobifenili, o PCB (composto sintetico ampiamente utilizzato per le apparecchiature elettroniche in passato e vietato alla fine del 1970 in molti paesi)". L'immagine fa parte di una galleria dedicata alle sostanze e abitudini cancerogene.

Non ci vogliono molti neuroni accesi per capire che quell'immagine mostra un circuito stampato e non un composto, men che meno un policlorobifenile. Ma come può accadere un errore ridicolo del genere? Proviamo a fare un'ipotesi, suggerita da chi mi ha segnalato la perla (franco.mad*). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8005 voti)
Leggi i commenti (25)
C'è da fare una galleria di foto? Serve una foto dei policlorobifenili o PCB? Nessun problema: si va su Google, si digita la parola chiave che descrive l'oggetto della foto e si prende una delle immagini proposte, e vai così che vai bene. Piccolo problema: se si immette PCB in Google viene fuori che è anche la sigla di printed circuit board, ossia "circuito stampato". E se il neurone non è acceso, si prende la foto del circuito stampato e si pubblica quella per parlare di policlorobifenili.

Infatti questo è quello che viene fuori in Google Immagini digitando "PCB": notate la terza immagine.

Nelle redazioni dei giornali oggi si lavora così. E così adesso ci sarà chi, grazie a Repubblica, penserà che i circuiti stampati sono cancerogeni. Complimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ne trovo spessissimo di strafalcioni simili, fatti probabilmente nella fretta di voler essere i primi a pubblicare. Un altro esempio? Notizia di qualche settimana fa: Questo il titolo Si impara fin da bambini che cos'è una betoniera... :roll: Leggi tutto
13-11-2015 22:04

:malol: :malol: :malol: Comunque per fare una boiata del genere bisogna proprio avere il cervello spento o non capire nulla di ciò di cui si scrive perché digitando PCB in Google a me son venuti fuori al primo posto nella ricerca web:" Policlorobifenili -Wikipedia" e in quella per immagini la struttura del policlorobifenile... Leggi tutto
13-11-2015 19:24

{Alberto}
E' da quando sono stati inventati che i circuiti stampati vengono chiamati PCB: link E stai pur certo che sono cancerogeni per chi ci lavora ancora a mano: fa le saldature, ci mette la resina, ci mette la lacca. E fanno anche male se te li tirano dietro!!! :D
12-11-2015 07:28

{Aldo Rizza}
Hanno sostituito la foto.
11-11-2015 17:49

{Raffaele}
Evidentemente vi leggono... hanno cambiato l'immagine relativa al PCB :D
11-11-2015 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1117 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics