Per Repubblica.it i PCB cancerogeni sono i circuiti stampati

È facile ''dare la colpa'' a Google!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2015]

circuitistampati

Questa, secondo Repubblica.it, sarebbe un'immagine dei "policlorobifenili, o PCB (composto sintetico ampiamente utilizzato per le apparecchiature elettroniche in passato e vietato alla fine del 1970 in molti paesi)". L'immagine fa parte di una galleria dedicata alle sostanze e abitudini cancerogene.

Non ci vogliono molti neuroni accesi per capire che quell'immagine mostra un circuito stampato e non un composto, men che meno un policlorobifenile. Ma come può accadere un errore ridicolo del genere? Proviamo a fare un'ipotesi, suggerita da chi mi ha segnalato la perla (franco.mad*). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7995 voti)
Leggi i commenti (25)
C'è da fare una galleria di foto? Serve una foto dei policlorobifenili o PCB? Nessun problema: si va su Google, si digita la parola chiave che descrive l'oggetto della foto e si prende una delle immagini proposte, e vai così che vai bene. Piccolo problema: se si immette PCB in Google viene fuori che è anche la sigla di printed circuit board, ossia "circuito stampato". E se il neurone non è acceso, si prende la foto del circuito stampato e si pubblica quella per parlare di policlorobifenili.

Infatti questo è quello che viene fuori in Google Immagini digitando "PCB": notate la terza immagine.

Nelle redazioni dei giornali oggi si lavora così. E così adesso ci sarà chi, grazie a Repubblica, penserà che i circuiti stampati sono cancerogeni. Complimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ne trovo spessissimo di strafalcioni simili, fatti probabilmente nella fretta di voler essere i primi a pubblicare. Un altro esempio? Notizia di qualche settimana fa: Questo il titolo Si impara fin da bambini che cos'è una betoniera... :roll: Leggi tutto
13-11-2015 22:04

:malol: :malol: :malol: Comunque per fare una boiata del genere bisogna proprio avere il cervello spento o non capire nulla di ciò di cui si scrive perché digitando PCB in Google a me son venuti fuori al primo posto nella ricerca web:" Policlorobifenili -Wikipedia" e in quella per immagini la struttura del policlorobifenile... Leggi tutto
13-11-2015 19:24

{Alberto}
E' da quando sono stati inventati che i circuiti stampati vengono chiamati PCB: link E stai pur certo che sono cancerogeni per chi ci lavora ancora a mano: fa le saldature, ci mette la resina, ci mette la lacca. E fanno anche male se te li tirano dietro!!! :D
12-11-2015 07:28

{Aldo Rizza}
Hanno sostituito la foto.
11-11-2015 17:49

{Raffaele}
Evidentemente vi leggono... hanno cambiato l'immagine relativa al PCB :D
11-11-2015 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics