La città a emissioni zero

In cinque anni potremmo cancellare tutte le emissioni grazie a case intelligenti che producono energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2015]

werner sobek electric city

Cinque anni: tanto basta per dar vita a una città a emissioni zero alimentata unicamente dall'elettricità che viene usata per tutto, dal riscaldamento alla fornitura di energia per i mezzi di trasporto pubblici e privati.

È questa l'idea dell'architetto tedesco Werner Sobek, che ha raccontato la propria idea durante la consegna del Premio Fritz-Leonhardt.

Cuore dell'idea di Sobek è la collaborazione tra l'industria automobilistica e quella edile: «Entrambe queste industrie stanno realizzando sviluppi pionieristici che possono aiutarci a liberarci delle emissioni» ha dichirato l'architetto. La "città elettrica" è quindi un grande sistema cooperativo «in cui due o più case, e anche interi quartieri e città, si comunicano automaticamente l'energia che generano, conservano e usano, e cooperano l'una con l'altra per coordinare in modo ottimale quei numeri».

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Leggi i commenti (15)

L'idea di una città a emissioni zero non è altro che l'evoluzione del progetto Aktivhaus B10, presentato da Sobek stesso lo scorso anno: si tratta di un'abitazione prefabbricata che è in grado di produrre abbastanza energia da alimentare sé stessa, due Smart Car da usare in città e il vicino edificio progettato da Le Corbusier e noto per essere particolarmente affamato di energia.

Inoltre, B10 è realizzata con materiali riciclabili che si possono completamente recuperare qualora sia necessario demolire l'abitazione, senza lasciare alcun residuo.

ZB459
b10 livingin
b10 bedroom

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti anche sul sito mi sembra che questo aspetto, direi quello principale di questa idea, sia alquanto poco chiarito... non se ne parla affatto! :roll: Leggi tutto
21-11-2015 15:10

Biometano...
17-11-2015 23:10

Ma come viene prodotta tutta quella energia? Solare? Eolico? Nucleare? Criceti? Leggi tutto
17-11-2015 19:18

Il concetto è quello di autoprodurre elettricità e di metterla in una rete chiusa a favore di chi avesse necessità di un consumo maggiore. Oppure ho capito male? Se così mi pare una buona idea. Interi quartieri si autoalimenterebbero alla facciazza di ENI, ENEL, Edison, Sorgenia, Eon, et cetera... Fossi in lui dormirei sonni... Leggi tutto
17-11-2015 14:15

{Vertebrato}
Bella idea, anche se utopica su larga scala. Nessuno stato accetterà mai di dare così tanta indipendenza ai propri cittadini. Per ogni cosa di cui hanno bisogno essi DEVONO passare ciclicamente attraverso gli uffici pubblici e chiedere autorizzazioni di ogni genere. La puzza di libertà fa nascere strane idee nella... Leggi tutto
17-11-2015 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics