Il sito che rivela tutti i contenuti di Netflix paese per paese

Nonostante le restrizioni, molti riescono ad accedervi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2016]

netflix1

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Netflix, stretta su VPN e proxy

Ormai lo sanno tutti: Netflix non offre il medesimo catalogo in ognuno dei Paesi nei quali è presente.

I contenuti disponibili nei diversi Stati variano infatti in base agli accordi stretti con i vari detentori del diritto d'autore, e per aggirare queste limitazioni geografiche molti nel corso degli anni si sono ingegnati, affidandosi a proxy e VPN.

Di recente, Netflix ha annunciato di non voler più tollerare questi comportamenti, cui finora non aveva prestato particolare attenzione, minacciando di arrivare sino al blocco degli account.

Eppure i servizi che permettono di aggirare i blocchi non mancano e anzi diventano sempre più popolari di pari passo con il successo di Netflix.

Uno dei più apprezzati è l'unofficial Netflix online Global Search, o uNoGS.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2646 voti)
Leggi i commenti (12)

Si tratta di un sito che permette di effettuare ricerche tra i contenuti disponibili su Netflix: svela quali sono disponibili nei vari Paesi del mondo, ma non si ferma qui.

uNoGS mette infatti a disposizione tutte le informazioni necessarie per accedere ai contenuti bloccati: indica quali VPN, quali proxy o quali server DNS adoperare, per ogni film o serie televisiva.

unogs paesi

Brian, il creatore di uNoGS, aveva inizialmente creato il sito per sé stesso, poiché come molti altri era seccato dalle restrizioni imposte da Netflix. Poi, nel maggio dello scorso anno, ha deciso di rendere pubblico il servizio.

Tra le funzionalità offerte dal sito c'è anche un elenco dei vari Paesi in cui Netflix è disponibile, e per ognuno di essi sono elencati i contenuti disponibili: in questo modo è facile farsi un'idea di quali siano gli Stati più serviti e quelli in cui sono disponibili meno contenuti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Smartflix, l'intero catalogo di Netflix a portata di clic

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Certo che se il catalogo è poco fornito e con prodotti "vecchi" spendere 10 € al mese non attira poi troppi utenti... Leggi tutto
6-3-2016 17:38

{beppec3}
il problema sono i film, i piu' recenti sono mediamente del 2011-2012, del resto e' noto che le case produttrici non vedono bene netflix e lesinano al massimo. Le fiction invece,essendo prodotte da loro stessi, sono al top. Per me sarebbe invece ottimo se rendessero disponibili anche ai film storici, mica costeranno tanto
5-3-2016 15:09

Leggevo che gli abbonati in Italia sono al di sotto delle aspettative, credo dipenda dalla lentezza con cui viene "ingrassato" il catalogo. Tempo che sistemino questa cosa e ci sarà un aumento drastico. Forse l'altra cosa che sbagliano è la non ottima gestione del marketing
29-1-2016 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics