Palloni solari sopra le nuvole per catturare energia dal sole

Possono produrre elettricità senza fermarsi mai.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2016]

palloni solari a

L'energia solare è preziosa e abbondante, ma non è sempre disponibile: insieme alla notte ci sono anche le nuvole che impediscono di sfruttarla pienamente.

La NextPV ha deciso di risolvere questo problema alla radice: non potendo eliminare le nuvole, ha deciso di andare a raccogliere l'energia del sole al di sopra di esse.

L'idea è dunque di creare una centrale solare fatta di palloni che galleggiano al di sopra dello strato di nubi, ad almeno 6.000 metri da terra, così da poter produrre elettricità senza interruzioni.

Il funzionamento di questo sistema è volutamente complesso: limitarsi a tappezzare i palloni di pannelli solari non sarebbe stato - dicono gli ideatori - altrettanto efficiente.

Così l'impianto di NextPV funziona diversamente. Di giorno, i palloni convertono direttamente l'energia solare in elettricità e questa viene in parte utilizzata per produrre idrogeno.

Il gas viene utilizzato di notte da una cella a combustibile per produrre elettricità durante la notte. Così, in sostanza, l'impianto può generare corrente giorno e notte.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2031 voti)
Leggi i commenti (12)

Al momento, tutto ciò è soltanto allo stadio di progetto, tuttavia i ricercatori che vi si stanno dedicando sostengono che l'impianto abbia un enorme potenziale di produzione di energia pulita.

Jean-François Guillemoles, direttore dell'azienda, ritiene che questa sia l'idea vincente per sfruttare in maniera proficua l'energia solare: «Dovunque sul pianeta, ci sono pochissime nubi a un'altitudine di 6 km, e non ve ne sono proprio a 20 km. A queste altezze, la luce arriva direttamente dal sole, perché non ci sono ombre e quasi nessuna diffusione causata dall'atmosfera».

«A mano a mano che il cielo perde il suo colore blu» - continua il professore - «l'illuminazione diretta diventa sempre più intensa: la concentrazione dell'energia solare permette una conversione più efficiente, e di conseguenza rendimenti maggiori».

palloni solari

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A me, francamente, tutto ciò che per generare energia elettrica deve stare sospeso a migliaia di metri di quota in grandi aree si cielo non da particolare fiducia di affidabilità, sicurezza e praticità... forse mi sbaglierò ma... :-k
13-2-2016 16:07

{iCiccio}
Immaginate un cavo di 6.000 metri inclinato anche di 45º a causa del vento....
13-2-2016 08:41

Questo progetto sembra ideato da un architetto invece che da un ingegnere. :P
11-2-2016 09:05

{Lindesit}
L'idea sembra bella, ma tutto ciò che sta sospeso prima o poi è destinato a scendere, magari "aiutato" dai soliti pedoterrosatanisti. Senza contare la complicazione di dover innalzare di parecchio la tensione, visto che i cavi non potranno essere di grande sezione. E senza contare i cavi stessi, che anche se... Leggi tutto
10-2-2016 16:38

Che senso ha portare acqua e cella a combustibile a 6km dalla terra? Secondo me la parte "notturna" sarebbe più economica se installata a terra, anche seguendo lo stesso loro principio di immagazzinamento.
10-2-2016 11:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3555 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics