Le personalizzazioni di Mediacom e il pulsante rosso

In prova: Mediacom PhonePad Duo R450 4G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2016]

Mediacom PhonePad R450 4G 1

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Mediacom PhonePad Duo R450 4G

Il software in dotazione al PhonePad Duo R450 4G di Mediacom, come accennavamo nella pagina precedente di questo articolo, comprende il sistema operativo Android Lollipop 5.1 alla cui interfaccia Mediacom ha deciso di non apportare alcuna personalizzazione.

In compenso, l'azienda ha aggiunto alcune app: uno scanner per i codici a barre, un'app per testare le funzionalità GPS (GPS Test Plus), la versione gratuita della suite di protezione Kaspersky, l'inevitabile Mediacom Desk per l'accesso ai prodotti dell'azienda, e un paio di modifiche alle impostazioni.

La prima di queste modifiche è la voce Shortcut Button Settings, rimasta inesplicabilmente in inglese: serve per cambiare la funzione assegnata al pulsante posto in alto a sinistra, quello che normalmente attiva la fotocamera.

La seconda voce è One Key SOS Settings (anch'essa, evidentemente, in inglese): permette di gestire il "pulsante SOS", ossia quello rosso.

Se lo si tiene premuto per cinque secondi, mentre il telefono emette un suono acuto si attiva una speciale modalità con la quale è possibile chiamare automaticamente aiuto: vengono inviati messaggi predefiniti ai destinatari indicati nelle impostazioni (fino a un massimo di cinque), con un testo personalizzabile e le coordinate GPS della propria posizione.

GPS Test Plus
Schermata iniziale dell'app GPS Test Plus

Inoltre il telefono inizia a telefonare ai contatti specificati nelle impostazioni (gli stessi cinque cui vengono inviati i messaggi).

È una buona idea: un telefono di questo tipo, date la robustezza e l'elevata autonomia, può rappresentare un acquisto interessante per gli escursionisti, che apprezzeranno la possibilità di chiamare aiuto facilmente (pur sperando di non dovervi mai fare ricorso), così come quella di poter attivare la fotocamera con un solo tasto.

Fortunatamente, attivare per sbaglio la chiamata di soccorso è difficile: ci si accorge subito se si è premuto per sbaglio il tasto grazie al segnale acustico, e la chiamata non parte se il tasto viene premuto per meno di cinque secondi.

Questa attenzione è importante perché la posizione dei tasti a volte fa sì che se ne prema uno quando si sta cercando di premere quello opposto: per esempio si potrebbe azionare per errore il tasto rosso cercando di spegnere il telefono, oppure quando si vuole scattare uno screenshot (operazione per cui si devono premere contemporaneamente il tasto che abbassa il volume e quello di accensione).

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3308 voti)
Leggi i commenti (12)

In generale, il PhonePad Duo R450 sarà apprezzato da quanti lavorano in luoghi potenzialmente pericolosi per la salute di uno smartphone "normale" e dagli amanti delle escursioni, grazie alla robustezza e all'elevata autonomia. A ciò bisogna aggiungere uno schermo di buona qualità e fotocamere dignitose.

In cambio di tutto ciò bisogna abituarsi a un peso superiore alla media e accontentarsi di una versione di Android non recentissima. Lascia inoltre un po' perplessi la decisione di utilizzare lo standard miniSIM per uno dei due slot, dato che ormai questo formato va scomparendo: non si può, tuttavia, considerare questo dettaglio un vero punto negativo del prodotto di Mediacom.

Il PhonePad Duo R450 è in vendita direttamente sul sito di Mediacom al prezzo non esattamente economico di 329 euro, Iva inclusa, ma si può trovare online con un forte sconto.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Specifiche tecniche e giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


{utente anonimo}
Faccio il fabbro arrivo da un nokia 2710,ho sempre buttato i cel per problemi all'altoparlante che con la micro polvere di ferro saltava: questo mi ha durato 3 mesi!350€! , il nokia 5 anni !100€! Non serve aggiungere altro!
6-4-2016 12:17

Dal punto di vista estetico può piacere o non piacere, direi che è questione di gusti, forse potrebbe sembrare "strano" se utilizzato in certi ambienti o in certe situazioni per via dei colori e della forma assai particolare. Dal punto di vista pratico, pur non avendo potuto provarlo come merlin, sono convinto che possa dare... Leggi tutto
13-3-2016 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics