Vulnerabilità severa in dispositivi e software, dal 2008

La falla riguarda anche decine di router casalinghi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2016]

falla glibc linux

Centinaia di migliaia di software, applicazioni e dispositivi si sono scoperti all'improvviso vulnerabili a causa di una falla che risale al 2008.

Scoperta soltanto ora da alcuni ricercatori di Google, la falla risiede nalla funzione getaddrinfo() della GNU C Library, familiarmente nota (per lo meno a chi usa Linux e in generale i sistemi che fanno uso di software del progetto GNU) come glibc.

Il bug è stato introdotto con la versione 2.9 della glibc ed è presente in tutte le versioni successive. Ciò significa che non soltanto le distribuzioni Linux sono vulnerabili ma anche quei dispositivi che usano Linux, come per esempio moltissimi router, anche di tipo "domestico".

La funzione getaddrinfo() serve per ottenere le informazioni sui nomi a dominio, gli indirizzi IP e gli hostname. Il bug, del tipo buffer overflow permette a chi la sfrutta di eseguire da remoto del codice.

Se una versione vulnerabile della libreria viene adoperata per inviare una richiesta a un dominio sotto il controllo di un malintenzionato, il dispositivo che ha fatto la richiesta resta esposto a un attacco di tipo man-in-the-middle.

L'elenco dei software vulnerabili comprende il comando sudo, le utility curl e SSH: tutti programmi usatissimi, ma la lista completa è decisamente molto più lunga dato che secondo i ricercatori che hanno scoperto la falla la vulnerabilità si estende anche a pressoché tutte le distribuzioni Linux, ai linguaggi Python, PHP e Ruby on Rails, a molte utilità usate da Linux per la risoluzione dei domini Internet e anche alla maggior parte dei software per Bitcoin.

«È un bel guaio» ha dichiarato il ricercatore che si occupa di sicurezza Kenn White. «È una delle funzioni su cui si basa Linux. Tutto ciò che gestisce i nomi a dominio ora soffre di una falla che un malintenzionato può sfruttare».

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2025 voti)
Leggi i commenti (4)

Fortunatamente, il team di sviluppo di glibc ha già rilasciato un aggiornamento che risolve il problema e che deve essere installato il più presto possibile.

Tuttavia, considerata l'ampia diffusione di queste librerie, installare la correzione potrebbe non essere così semplice. Infatti, se aggiornare un server è tutto sommato facile, sistemare il firmware del proprio router basato su Linux non lo è altrettanto: occorre aspettare e sperare che il produttore rilasci l'aggiornamento.

In tutto ciò, il lato positivo è che Android non è vulnerabile. Sebbene il sistema del robottino verde sia basato su Linux, esso non usa glibc ma Bionic, che non è affetto dal problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5264 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics