Hacker buoni hackerano sito di hacker cattivi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2016]

nulled.io

Nulled.io è un sito nel quale i criminali informatici si scambiano account rubati, software pirata e tecniche per commettere reati informatici. O per essere più precisi, era un covo per criminali. Infatti ora è chiuso, ma non per un intervento delle forze dell'ordine: è chiuso perché è stato hackerato da ignoti.

È stupendamente ironico che un sito di hacker cattivi, dediti a violare gli account altrui e rubare le informazioni degli altri, sia stato "bucato", come si dice in gergo: stavolta sono i loro dati a essere stati raccolti e pubblicati in Rete in un file da circa 1,3 gigabyte.

I dati trafugati includono gli indirizzi di mail e i messaggi privati di quasi mezzo milione di frequentatori di Nulled, oltre 5.000 registrazioni di compravendite di informazioni rubate, 12.600 fatture, gli indirizzi PayPal degli utenti e i loro indirizzi IP. Anche i dati e i messaggi dell'area VIP, che era una fonte di reddito per Nulled, sono stati catturati e disseminati in Rete.

L'incursione è stata resa possibile probabilmente dal fatto che il sito usava un software, IP.board, che aveva delle vulnerabilità ben note e una scarsa protezione delle password (MD5 al posto di bcrypt o altro).

Gli scambi di messaggi fra gli utenti di Nulled sono molto illuminanti: trattative per spartirsi i profitti di account PayPal e Bitcoin rubati, l'installazione di un keylogger nel laboratorio di un'università imprecisata, una richiesta di aiuto per violare un account Hotmail, e altro ancora.

Ironia nell'ironia, lo slogan di Nulled è Expect the unexpected, ossia "aspettati l'inaspettato". Ma mi sa che questo attacco inaspettato non se l'aspettava.

Fonti: BBC, Ars Technica, Risk Based Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Giusta nemesi!
29-5-2016 17:52

craker spocchiosi, che si sono dimenticati di farsi un coperchio alla pentola, sentendosi "superiori" al resto del mondo. Cervellini ripeni di segatura informatica. :idea: Nota x Zeus: manca in raccolta una emoticon apposita per i cervellini poco sviluppati.
24-5-2016 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics