14 gadget intelligenti e... inutili

Dallo spazzolino guardone alla cintura che obbliga a fare esercizio, le invenzioni più strane della Internet of Things.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2016]

01 brita infinity wifi connected pitcher

Nel mondo dei dispositivi smart si trova un po' di tutto: dalle idee effettivamente geniali, capaci di cambiare la vita, a oggetti quantomeno discutibili, che per qualche motivo restano a prendere polvere sugli scaffali anziché generare uno strabiliante successo.

Tra questi ultimi, generalmente destinati all'oblio, abbiamo scelto 14 esemplari che dimostrano fino a che punto sia in grado di spingersi l'inventiva umana, anche quando l'utilità non è immediatamente palese.

1. Brita Infinity

Brita Infinity nasce dall'incontro delle caraffe filtranti Brita e l'Internet delle Cose. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3183 voti)
Leggi i commenti (1)
La caraffa in questione è infatti dotata di connessione Wi-Fi, cosicché quando il filtro interno è ormai arrivato alla fine della vita ne può ordinare automaticamente uno nuovo su Amazon (grazie all'accordo col servizio Amazon Dash).

Non del tutto inutile? Può darsi. Eppure basterebbe ricordarsi di sostituire regolarmente il filtro, invece di affidarsi a un servizio che per Amazon è certamente remunerativo.

2. Flosstime

02 flosstime

Usare regolarmente il filo interdentale è un'abitudine che qualunque dentista consiglierebbe. Purtroppo - vuoi per pigrizia, vuoi per smemoratezza - è anche un'abitudine spesso disattesa.

Esiste - o, meglio, esisterà entro la fine dell'anno - Flosstime, un «distributore intelligente di filo interdentale».

Flosstime si monta sullo specchio del bagno - così da essere sempre visibile, quale garbato promemoria - e in risposta a un semplice tocco eroga il filo.

3. OOmbrella

03 oombrella

A chi non è mai capitato di perdere o dimenticare l'ombrello? Con Oombrella, non capiterà mai più.

Oombrella è «un ombrello indimenticabile», non nel senso che adoperarlo dà vita a un'esperienza unica ma nel senso che è in grado di inviare la propria posizione allo smartphone del proprietario.

Disponibile in diversi colori e dimensioni, l'ombrello intelligente è capace anche di segnalare - sempre via smartphone - la presenza di eventuali allarmi meteo nelle vicinanze.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Lo spazzolino guardone e la bottiglia luminosa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Veramente non saprei proprio a quale dare la palma del più inutile ma. sicuramente, visti anche i prezzi, direi che per tutti si può tranquillamente evitare l'acquisto... :umpf:
27-11-2016 17:42

@ Giulgiulio No, meriterebbe un minimo di 2 ore al giorno di diarrea :twisted:
15-9-2016 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1534 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics