Il neurochirurgo italiano che farà il trapianto di testa

Torna a far discutere Sergio Canavero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2016]

sergio canavero

Dopo un paio d'anni di silenzio, durante i quali ha continuato a lavorare, il professor Sergio Canavero è tornato alla ribalta per annunciare di essere pronto a effettuare il primo trapianto di testa tra pazienti umani.

Di più: Canavero ha affermato che il trapianto avverrà entro il Natale del 2017 in Cina, e per dimostrare quanto siano avanzate le sue ricerche ha pubblicato un video.

Nel video, ripreso da Sky News, si vede un cane barcollare sulle zampe e scondinzolare: ebbene, si tratterebbe di un cane cui tre settimane prima era stata completamente recisa la colonna vertebrale, e poi riattaccata.

Il "trapianto di testa" del professor Canavero dovrebbe essere in realtà più correttamente definito "trapianto di corpo": se ammettiamo che la coscienza della persona risieda nel cervello - o comunque che si esprima attraverso di esso pur esistendo indipendentemente, come afferma il professore - allora la persona "è" nella testa, ed è il corpo che viene trapiantato.

Al di là della questione semantica, lo scenario è da fantascienza o, a seconda di come la si veda, da romanzo dell'orrore: non è certo la prima volta che Canavero viene paragonato al dottor Frankenstein.

Il trapianto deve avvenire tra un ricevente pronto a farsi tagliare la testa e un donatore in stato di morte cerebrale ma con un corpo sanissimo.

Due équipe di chirurghi, per un totale di 150 medici, lavora per 36 ore a un procedimento la cui parte essenziale deve però essere conclusa in meno di un'ora.

Sondaggio
Premi Nobel mancati
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1977 voti)
Leggi i commenti (2)

I due pazienti vengono raffreddati fino a una temperatura di 15 gradi, facendo perdere conoscenza al ricevente. Poi le due teste vengono separate dai corpi. Quella del donatore viene consegnata alla famiglia per la sepoltura, mentre quella del ricevente viene impiantata sul corpo del donatore: è questo passaggio che deve essere completato in un'ora.

Il problema più grosso è il ricollegamento dei fasci nervosi, che Canavero afferma di poter risolvere collegando almeno un 10% di fibre del fascio piramidale (poiché il professore afferma che non è necessario collegarle tutte) e usando una sorta di «colla biologica» composta da glicole polietilenico, che permette ai nervi di fondersi e stabilire i collegamenti nel nuovo corpo.

Dopo l'operazione, il paziente deve iniziare un periodo di riabilitazione che in capo a un anno lo porterà a camminare nuovamente, con la sua testa originale impiantata su un corpo nuovo.

Certo, la primissima persona a sottoporsi a questo intervento potrebbe non avere vita lunga, ma è una cosa da mettere in conto: «Quando Barnard ha fatto il primo trapianto di cuore il paziente ha vissuto 18 giorni. Il secondo un anno e mezzo. In ogni trapianto c'è un tasso di rischio» spiega Canavero.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Trapianto di testa, le critiche della comunità scientifica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ganzo! Non vedo l'ora degli esperimenti seri. Tipo aggiungere braccia e occhi e altre amenità varie. E onestamente è abbastanza una delusione che sia osteggiato dalla "comunità scientifica". Girano le balle perché l'ha fatto uno (suppongo) "fuori dal giro"? @Danielix: troppo bella mi hai fatto piegare :D
23-10-2016 17:30

{pol sebastoh}
La comunità scientifica occidentale l'ha rifiutato perché è ingessata in regole che, pur valide, sono estremamente rigide nella loro attuazione, e perché i parrucconi hanno paura di perdere la faccia (di bronzo) se appoggiano quello che gli altri parrucconi considerano impossibile. L'evoluzione... Leggi tutto
18-10-2016 18:06

Oh, è così che ragionano i Rettiliani, mica puoi star lì a fargli le pulci. Leggi tutto
5-10-2016 01:04

Per ora mi sembra pura fantascienza, vedremo.
4-10-2016 19:30

C'è già un canditato ad ospitare un nuovo cervello.
28-9-2016 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recensioni e diffamazione online
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4200 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics