1 milione e mezzo di dollari a chi viola iOS 10

Ottenere il jailbreak remoto dell'ultimo iPhone può rendere ricchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2016]

iOS 10 zerodium

L'arrivo di iOS 10 ha portato sugli iPhone e sugli iPad , insieme alle varie novità, un po' di sicurezza in più.

La nuova versione del sistema operativo di Apple è più robusta di quelle passate ma, naturalmente, non è detto che non vi si possa scoprire una falla.

È quello che spera Zerodium, che già l'anno scorso offriva una taglia di ben 1 milione di dollari a chi individuasse una falla nascosta in iOS 9.

Dato che ora la sicurezza è aumentata, anche la taglia è cresciuta: a chi scopre una falla in iOS 10 Zerodium promette ben 1 milione e mezzo di dollari.

La falla deve permettere di effettuare il jailbreak da remoto del dispositivo preso di mira: soltanto se questa condizione è soddisfatta il suo scopritore ha diritto al premio in denaro.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Leggi i commenti (5)

Chi fosse più interessato ad Android scoprirà invece che la taglia, seppur aumentata rispetto allo scorso anno, è decisamente inferiore: appena 200.000 dollari.

«I prezzi sono direttamente collegati alla difficoltà di creare una completa catena di exploit, e sappiamo che iOS 10 e Android 7 sono entrambi molto più difficili da violare delle versioni precedenti» ha spiegato Chaouki Bekrar, fondatore di Zerodium.

Quanto alla differenza tra le ricompense - quella per le falle iOS è 7,5 volte superiore a quella per le falle in Android - Bekrar spiega: «Significa che gli exploit per iOS 10 sono 7,5 volte più complicati da ottenere di quelli per Android, oppure che la richiesta di exploit per iOS è 7,5 volte più alta. La realtà è che si tratta di un misto di queste due ragioni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5152 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics