Trump promette ad Apple un taglio delle tasse sostanzioso

Così Tim Cook riporterà la produzione sul suolo americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2016]

trump taglio tasse cook

«A very large tax cut», una «sostanziosa riduzione delle tasse»: è questa la promessa che Donald Trump, prossimo presidente degli USA, ha fatto a Tim Cook, CEO di Apple.

La notizia è stata data da Trump stesso durante un'intervista: in essa ha rivelato che dopo la vittoria elettorale sia Tim Cook sia Bill Gates l'hanno chiamato per congratularsi.

La promessa riguardante il taglio delle tasse si inserisce nella politica da tempo annunciata da Donald Trump, basata sull'intenzione di riportare negli Stati Uniti la produzione industriale attualmente delocalizzata all'estero.

«Tim, sai che una delle cose che considererei un gran successo è convincere Apple a costruire una grande fabbrica negli Stati Uniti, o anche diverse grandi fabbriche negli Stati Uniti» ricorda di aver detto Trump a Cook. «Invece di andare in Cina e in Vietnam, fare i vostri prodotti proprio qui».

Per incentivare il ritorno in patria, però, è necessario che la proposta sia vantaggiosa per l'azienda: ecco il perché della promessa di un taglio delle tasse.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1414 voti)
Leggi i commenti (13)

«Ho intenzione di creare degli incentivi per voi. Abbiamo intenzione di imporre un taglio sostanzioso delle tasse per le grandi aziende» ricorda ancora Trump.

Insieme alla riduzione del carico fiscale, il prossimo presidente americano ha annunciato anche una revisione dei vari regolamenti applicati alle aziende, accusati di «strangolare» le aziende stesse impedendo loro di espandersi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E le tasse che queste grandi aziende non pagheranno per la detassazione - e il taglio dovrà ben essere consistente per invogliarle a reinvestire in produzione interna - chi le pagherà? Gli operai che lavoreranno in queste fabbriche per ringraziare Trump e Cook del favore che gli hanno fatto o i commercianti che ricaricano il 40/50 % sui... Leggi tutto
3-12-2016 15:27

Metterei comunqua una tassa per chi : Azienda USA Fabbrica all'estero Vende in USA Ok mettere una fabbrica in cina per vendere in cina. Ma vendere in casa devono produrre in casa Inoltre se il prodotto costa a fabbricarlo 150 dollari e lo vendono al negoziante a 600 che lo rivende a 900 La apple (o altri) non possono mettere un... Leggi tutto
29-11-2016 11:21

Mi chiedo se il taglio delle tasse sarà solo per i grandi colossi con fatturati plurimilionari...o per qualsiasi azienda che può portare la produzione all'estero... :?
26-11-2016 18:46

{wind cuoco}
L'idea di riportare la produzione in patria è ottima, visti gli squilibri internazionali nei costi della manodopera e dei materiali, che stanno impoverendo gli Stati che più hanno fatto outsourcing. Sarebbe bello se anche l'italia facesse altrettanto, ma la vedo dura, molto dura, specialmente a causa dei debiti... Leggi tutto
26-11-2016 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3101 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics