Cala lo spam, in declino la botnet Necurs



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2017]

spam

La botnet più estesa al mondo, Necurs, ha ridotto sensibilmente le sue attività fraudolente. A dicembre 2016, infatti, Kaspersky Lab aveva individuato 35 milioni di email nocive, mentre a marzo 2017 il numero è sceso a 7.000. Sono stati rilevati i seguenti trend relativi al primo trimestre del 2017:

- La quota globale di spam ammontava, in media, a circa il 56% del traffico email del primo trimestre, paragonato al 59,9% del quarto trimestre del 2016;

- Il numero totale di allegati dannosi nel traffico email ha registrato un calo di 2,4 volte rispetto al trimestre precedente;

- Più della metà di tutti gli attacchi di phishing mirava al settore finanziario, tra cui banche (circa il 26%), sistemi di pagamento (più del 13%) e siti per lo shopping online (circa l'11%).

bersagli spam
Paesi maggiormente bersagliati dalle mailing di massa nocive

Il declino della botnet Necurs

Nel 2016, i ricercatori hanno rilevato un forte aumento dello spam con allegati dannosi, soprattutto di encryptor. La maggior parte di questo traffico proveniva dalla botnet Necurs, che è attualmente considerata la più estesa botnet di spam al mondo. Tuttavia, a fine dicembre 2016, la diffusione si è praticamente interrotta e non solamente per le vacanze di Natale. Lo spam della botnet è rimasto ad un livello molto basso per quasi tutto il primo trimestre del 2017.

Sembra che i criminali siano stati spaventati dal crescente interesse per gli encryptor e abbiano deciso di sospendere l'invio di email di massa. Tuttavia, è impossibile che questa decisione porti all'estinzione di questo vettore d'attacco.

Email dannose con file protetti da password

Nel primo trimestre del 2017 gli spammer hanno affinato le loro tecniche anti-rilevamento in diversi modi. Ad esempio, hanno celato i loro malware in file protetti da password. Una volta che l'utente riceveva l'email, gli hacker lo inducevano ad aprire e archiviare il file come al solito. Gli spammer imitavano le email di notifica degli ordini di grandi aziende retail, l'invio di informazioni sulle transazioni e di CV, o promettendo ingenti somme di denaro. Spesso le email venivano inviate per conto di alcune piccole e medie imprese realmente esistenti, con firme e contatti che provavano l'affidabilità del mittente.

Una volta che la vittima apriva i documenti, veniva attivato uno script nocivo, che scaricava un malware sul computer. I payload del malware erano diversi e includevano ransomware, spyware, backdoor o una nuova versione del famigerato trojan Zeus.

Lo spam attraverso servizi legali

I moderni filtri anti-spam gestiscono efficacemente il problema del rilevamento dello spam via email. Questo spinge gli hacker a cercare nuovi canali per superare le barriere. Si stanno così concentrando sempre di più sulle app di messaggistica e sui social network per diffondere le loro pubblicità e le offerte dannose.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)

I messaggi privati sono solitamente accompagnati da notifiche via email al destinatario. In questo modo, l'intestazione dell'email sarà considerata legittima, diversamente dalle solite email di spam. Di conseguenza, sarà possibile individuare lo spam solo attraverso un'analisi del contenuto del messaggio. Si tratta di un compito molto più difficile, specialmente se si considera la fonte legale dell'informazione e se l'indirizzo del servizio è incluso nell'elenco dei destinatari affidabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ovvio che i metodi di utilizzata da spammer e altri delinquenti intenzionati a sottrarre dati e soldi si raffinino sempre più forse le botnet dedicate alle attività massive verranno sostituite, in futuro, da metodi più sofisticati concentrati e mirati a gruppi di bersagli specifici più difficili da difendere con metodi general purpose.
7-5-2017 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2010 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics