Allarme phishing per Google Docs

Se ricevete un'email che vi invita a cliccare su un link per un documento condiviso, non fidatevi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2017]

google docs phishing

Se vi trovate nella Posta in Arrivo di Gmail un'email in cui vi si annuncia che qualcuno ha condiviso con voi un documento su Google Docs, state in guardia: stanno cercando di accedere ai vostri dati con una falsa app che si spaccia per Google Documenti.

L'email può provenire da un mittente noto o da un perfetto sconosciuto: in ogni caso, a meno che non sappiate per certo che quella persona ha necessità di condividere con voi un documento, le probabilità che si tratti di una trappola sono piuttosto alte.

Chi vi casca e clicca sul link fornito nel messaggio viene portato su una pagina, secondo la quale Google Documenti ha bisogno di «leggere, inviare e cancellare email» e «gestire i contatti» dell'utente.

Chi usa sovente Google Documenti dovrebbe a questo punto iniziare a sospettare che c'è qualcosa che non va: aprire un documento condiviso non richiede mai di concedere a chicchessia l'accesso alle email e ai contatti.

Tuttavia, poiché la pagina ha un aspetto ufficiale, un utente poco accorto potrebbe essere tratto in inganno, dare il proprio assenso e concedere il permesso richiesto: così facendo si passa agli autori della truffa il controllo dell'account Gmail.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1878 voti)
Leggi i commenti (8)

A questo punto gli hacker hanno a disposizione non solo una nuova lista di indirizzi email cui inoltrare la truffa, ma con ogni probabilità anche la possibilità di accedere agli altri account del vero titolare: ciò diventa possibile, per esempio se, l'indirizzo email violato è usato come indirizzo di recupero per servizi quali quelli di Facebook, Twitter o Apple.

docs phishing

La truffa si va diffondendo piuttosto rapidamente in questi giorni e richiede la massima attenzione da parte degli utenti, ma anche Google sta facendo la propria parte al fine di minimizzare i rischi: ha infatti iniziato a inserire in una blacklist le app usate in questa campagna di phishing e sospeso gli account fraudolenti coinvolti.

Se vi venisse il dubbio di essere già cascati nel tranello, potete innanzitutto controllare chi ha accesso al vostro account dall'apposita pagina di gestione, verificando le impostazioni alla voce Accesso e sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (870 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics