Tecnologie e millennials, come cambia l'ambiente di lavoro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2017]

millennials

Le tecnologie digitali da una parte e il ricambio generazionale della forza lavoro dall'altra stanno trasformando il modo di comunicare e collaborare in azienda, impattando profondamente sul tradizionale ambiente di lavoro.

Desktop computer, telefoni fissi, armadi, stampanti, fotocopiatrici e sale riunioni confinate in uno spazio statico chiamato ufficio stanno via via lasciando il posto a un ecosistema multidevice composto da smartphone, tablet e notebook in grado di accedere in modalità wireless a dati, applicazioni e soluzioni di videoconferenza che risiedono nel cloud.

I millennials stanno subentrando ai baby boomers, portando una cultura innovativa nel mondo professionale: dalla capacità di bilanciare in modo equilibrato lavoro e vita privata la focalizzazione si è spostata sull'abilità di integrare in modo intelligente lavoro e vita privata, e quindi sulla ricerca di una flessibilità tale da permettere di essere produttivi ovunque, in ogni momento, con qualsiasi dispositivo. In linea con quel concetto di "lavoro agile" espresso ora anche dalla nuova legge italiana sullo smart working "per incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro".

Questo cambiamento nell'atteggiamento della forza lavoro sta condizionando fortemente le scelte organizzative delle imprese, che ora necessitano di ridefinire i processi per assecondare e soprattutto ottenere il massimo da un ambiente di lavoro, il cosiddetto workplace, più mobile e flessibile. È un percorso che è parte essenziale della trasformazione digitale aziendale.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1490 voti)
Leggi i commenti (9)

La trasformazione del workplace è del resto guidata proprio dagli stessi driver che stanno alla base dell'enterprise digital transformation: maggiore agilità, migliore esperienza e soddisfazione, maggiore collaborazione, tempi di risposta e decisionali più rapidi, incremento della produttività, ottimizzazione dei processi, aumento dei ricavi.

Uno dei punti chiave della trasformazione del workplace è l'abilità dell'azienda di diventare mobile. Quell'anytime & anywhere productivity on any device diventerà infatti sempre più una caratteristica della nuova forza lavoro se è vero che gli ultimi studi condotti da IDC indicano che la popolazione europea di mobile worker crescerà da 97 milioni di unità nel 2016 a 120 milioni nel 2021, e che la quota sulla forza lavoro complessiva salirà dal 53% al 63% nello stesso periodo.

Il cloud rappresenterà il canale principale con cui verranno erogati i servizi a questa nuova forza lavoro. IDC stima che il mercato delle applicazioni di collaborazione - parte fondamentale del corredo operativo dei futuri lavoratori - non solo si svilupperà con tassi di crescita importanti - ma si sposterà quasi del tutto sul cloud: nel 2021, sempre in Europa, l'80% del giro d'affari di questo mercato deriverà proprio dal public cloud.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ovvero, se prima si riusciva ad ottenere, magari con fatica e non con continuità una separazione fra il lavoro e la vita personale, con questa nuova filosofia non sarà più possibile farlo e chi lavora dovrà essere disponibile e pronto a lavorare 24 ore su 24... Grande conquista! :roll: Leggi tutto
17-6-2017 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1923 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics