Intelligenza artificiale, la nuova frontiera



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2017]

Digicom artificial intelligence heroes 201702

La rivoluzione portata dagli smartphone sta arrivando a conclusione. Questi dispositivi hanno contato per più della metà della crescita del settore tecnologico negli ultimi 5 anni e hanno cambiato la nostra vita di tutti i giorni in modo significativo.

Dobbiamo comunque considerare che la penetrazione di mercato è ormai molto elevata, quindi è arrivato il momento di guardare verso un'altra direzione, per trovare nuovi investimenti in hi-tech che abbiano potenziale.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3699 voti)
Leggi i commenti (16)

Ogni miglioramento apportato ai telefoni esistenti è ormai sempre meno rivoluzionario, quindi le persone hanno sempre meno motivi per sostituire il proprio apparecchio con uno nuovo. Invece, le stesse persone guardano ad altre cose nello spendere i loro soldi sulle apparecchiature tecnologiche, come ad esempio gli assistenti digitali e gli apparecchi che si tengono sulla testa (head-mounted devices o HMD).

AI
fonte: Gartner

La vendita di smartphone agli utenti finali è stata di circa 1,5 miliardi di pezzi lo scorso anno, con una crescita del 5% dall'anno precedente, secondo i dati pubblicati da Gartner. Questa crescita mostra un rallentamento del 14% dall'anno precedente.

In contrasto, le stime di Apple per le vendite dei nuovi iPhone vedono una crescita del 10%, rispetto all'anno precedente, ma stiamo parlando di un mercato di alta fascia che Apple domina assieme a Samsung. Il mancato raggiungimento di queste aspettative potrebbe avere effetti negativi su tutte quelle aziende collegate che forniscono le varie parti di componentistica, la maggior parte delle quali basate in Asia.

La velocità con cui questa ondata può colpire le aziende che producono componenti è stata molto evidente in aprile, quando le azioni di Imagination Technologies hanno subito una forte contrazione dopo che Apple ha comunicato di non voler più usufruire delle tecnologie offerte dalla società produttrice di processori grafici, di cui era ampiamente il più grande cliente.

Possiamo quindi concludere che investire nelle aziende che producono per Apple e, più in generale, nella produzione di smartphone stia diventando sempre più rischioso.

A cura del team di gestione di Pictet-Digital

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
È tempo di cambiare il focus: più piccoli, più semplici

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{rodofort}
Chi pecora si fa lupo la mangia. Mi diceva un amico "ben introdoto" che una nota marca di auto, guidata da squali senza scrupoli, dopo i primi mesi pagava i fornitori a babbo morto, portandoli così vicini alla bancarotta. Da notare che i prezzi erano (sono) fatti non dai fornitori, ma dai reparti appositi... Leggi tutto
30-6-2017 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2228 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics