Le falle nei pannelli solari che possono lasciarci al buio

Un hacker potrebbe causare blackout in tutta Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2017]

hacker pannelli solari

Un tempo, i danni che un pirata informatico poteva compiere erano limitati e, comunque, confinati ai computer.

Oggi, invece, sono sempre più numerosi gli apparecchi collegati a Internet e quindi, alle giuste condizioni, potenzialmente alla mercé degli hacker. Di conseguenza, eventuali danni si riflettono nel mondo reale.

La prova di tutto ciò è la serie di vulnerabilità scoperta dal ricercatore olandese Willem Westerhof nientemeno che nei pannelli solari.

Il problema sta negli inverter - il componente che converte la corrente continua generata dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata, che può essere immessa nella rete elettrica - connessi a Internet: sotto accusa sono i modelli prodotti dalla tedesca SMA, diffusi in migliaia di esemplari in tutta Europa.

Le falle negli inverter sono ben 21 e consentono a un malintenzionato di accedere al software di controllo di una gran quantità di inverter contemporaneamente e di spegnerli tutti insieme.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4229 voti)
Leggi i commenti (25)

Le conseguenze di un atto del genere sarebbero dannose: la rete elettrica ha bisogno di un certo equilibrio tra l'energia prodotta e quella richiesta.

Spegnere di colpo molti pannelli solari, specialmente se ciò dovesse accadere in un Paese come la Germania dove circa il 50% della produzione di energia elettrica è affidata a questo sistema, porterebbe a uno squilibrio eccessivo, con conseguenti malfunzionamenti e black out.

Per illustrare meglio la situazione - battezzata Horus Scenario - Westerhof ha realizzato anche un apposito sito, dove sono presenti i dettagli circa le falle e la spiegazione di come un attacco informatico non debba essere sottovalutata.

Già nel 2016, prima di rendere pubblici tutti i dati, il ricercatore ha però contattato SMA e iniziato a collaborare per risolvere i problemi riscontrati.

SMA ha corretto le vulnerabilità nei nuovi kit e sta rilasciando le patch ai propri clienti, mentre governi e gestori parleranno della questione nei prossimi incontri internazionali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi rendo conto che il problema è l'avidità. I pannelli solari (fotovoltaici) sono nati dall'esigenza di fornire corrente a luoghi che non sarebbe stato conveniente allacciare alla rete elettrica. Successivamente i pannelli sono stati visti come la possibilità di essere autonomi da una rete elettrica nazionale, potendo sfruttare una... Leggi tutto
11-8-2017 00:11

{chichester}
I pannelli solari, nel corso del tempo, si tanno rivelando un boiata incredibile. Lo stato italiano, un mostro guidato da psicopatici, ha deciso unilateralmente di non ripagare come promesso l'energia immessa in rete, i pannelli devono essere mantenuti puliti (con relativi costi periodici), pena minore efficienza e possibili... Leggi tutto
10-8-2017 23:12

{ranx}
Come si farebbe ad affidare ad una fonte energetica discontinua il 50 per cento della produzione elettrica di una nazione altamente industrializzata oltretutto in assenza di smart grid? In ogni caso come si legge in questo articolo link l'energia prodotta dal solare in germania nel 2016 è stata del 1,2 per cento.
10-8-2017 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics