Il ritorno di Psion nel mondo dei PDA

La versione rinnovata ha schermo da 5,7 pollici, processore a 10 core e tastiera fisica Qwerty.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2017]

new psion 01

Sono passati 16 anni da quando Psion si è ritirata dal mercato dei PDA, i computer palmari che in un certo senso possiamo vedere come i predecessori dei moderni smartphone e tablet.

Facendo leva sull'effetto nostalgia, e con un aggiornamento alle tecnologie odierne, ora però il successore spirituale dello Psion 5 sta per tornare sul mercato, grazie all'interessamento dell'iniziativa imprenditoriale Gemini, alla tecnica di Planet Computing e alle idee di Martin Riddiford, progettista del primo Psion.

Il risultato è un prodotto che, nell'aspetto, assomiglia molto al palmare di cui raccoglie l'eredità, salvo essere molto più sottile (135 millimetri contro 220 millimetri) e, naturalmente, più potente.

Dispone di una tastiera fisica Qwerty che, quando il palmare viene chiuso, rientra leggermente nello chassis e di uno schermo da 5,7 pollici con risoluzione di 2160x1080 pixel, leggermente più grande di quello dello Psion 5.

All'interno ci sono il processore a 10 core Mediatek Helio X27 e 64 Gbyte di memoria interna (espandibili via microSD). La dotazione comprende anche due porte Usb, webcam, altoparlante, presa per le cuffie, slot per Sim e una batteria da 4200 mAh. Non mancano il supporto a connettività 4G e Wi-Fi.

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2623 voti)
Leggi i commenti (15)

Lo sviluppo è iniziato nello scorso febbraio a seguito di una campagna di successo su Indiegogo, e ora siamo arrivati al punto in cui un primo prototipo funzionante è stato creato. Ora si tratta di completare i dettagli e immettere il prodotto sul mercato.

Il prototipo offre la possibilità di eseguire in dual boot Android oppure Debian GNU/Linux; la tastiera permette di utilizzare alcune combinazioni di tasti per eseguire rapidamente le operazioni che più di frequente si compiono con il sistema operativo di Google.

Allo stato attuale, Gemini conta di poter lanciare sul mercato il nuovo Psion in tempo per le spese natalizie. Il prezzo non è stato ancora stabilito.

new psion 02
new psion 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Francesco}
ma dove è possibile acquistarlo? Grazie Francesco.
10-11-2018 11:29

In effetti sembra proprio uno smartphone, quasi un phablet, con una tastiera QWERTY con chiusura a libro e con tasti abbastanza grandi. Il dual boot pur tecnicamente interessante potrebbe però non essere apprezzato da molti e quindi non essere considerato un plus dal grande pubblico, la campagna su Indiegogo sembra aver avuto un... Leggi tutto
14-9-2017 19:19

{arroyo}
Beh, è uno smartphone con una grande tastiera fisica e un grande processore dotato di buona memoria, ancora più smart degli attuali smartphone, visto che può caricare Debian. Niente male davvero, visti anche i dati fisici. Speriamo che Psion non si sia nel frattempo trasformata, come avvenuto con gli altri... Leggi tutto
13-9-2017 22:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics